Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Candida

Ordina per:

Filtri attivi

Candida

La candida colpisce prevalentemente le donne, si manifesta in zone specifiche del corpo, che sono umide e calde. Essa colpisce: la bocca (candida orofaringea), le parti intime (candida vaginale), nel sangue e in tutto l’organismo (candidosi invasiva). La forma di candida più diffusa è sicuramente la candida vaginale e colpisce circa il 75% delle donne.

Perché insorge la candida vaginale?

Il fungo della candida albicans prolifera in particolari condizioni, per questo colpisce le parti intime, in quanto sono zone umide e calde. All’interno della vagina convivono diversi lieviti e batteri tra cui la candida, però sono in completo equilibrio. Quando il corpo subisce determinate condizioni e quindi l’organismo di indebolisce, ecco che la candida prende il sopravvento, proliferando e causando l’infezione. Le condizioni di rischio sono: stress, utilizzo di abbigliamento stretto e sintetico, consumo di antibiotici, gravidanza, sistema immunitario compromesso da talune malattie, utilizzo di detergenti intimi che alterino il PH vaginale.

Come riconosci la candida? La sintomatologia prevede: minzione dolorosa, prurito, irritazione, dolore, perdite vaginali giallastre o verdastre, irritazione e arrossamenti.

Come si cura la candida?

Appena si presentano i sintomi sopracitati è necessario avvertire il proprio ginecologo e sottoporsi ad una visita. Solitamente il medico con la visita se ne accorge e confuterà ogni dubbio dopo aver effettuato alla paziente un tampone vaginale. Sono sconsigliate cure fai da te, infatti deve essere il ginecologo a prescrivere la terapia che può essere locale (lavande, ovuli e creme vaginali) o soluzioni orali (antimicotici). Per prevenire l’infezione evita di indossare salvaslip, indossa indumenti in cotone ed evita quelli sintetici, inoltre indossa intimo di cotone bianco, bevi molta acqua ogni giorno ed evita alcuni cibi irritanti e zuccherati in quanto aiutano la proliferazione.