Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Micosi dei piedi

Ordina per:

Filtri attivi

Micosi dei piedi

La micosi del piede è una infezione di natura fungina, tipica degli sportivi; essa, infatti, è conosciuta anche come “piede d’atleta”, poiché è una patologia che spesso colpisce chi frequenta gli ambienti umidi degli spogliatoi, luogo ideale di proliferazione per batteri e miceti. Questa infezione si manifesta, tendenzialmente, nelle zone del piede che non hanno peluria: il contatto è il veicolo di contagio, per cui è consigliato evitare di camminare scalzi nei luoghi affollati come docce e piscine. Inoltre, una scarpa molto stretta e poco traspirante può favorire il sorgere dell’infezione, in quanto si crea l’ambiente ideale per la vita dei miceti.

Si possono individuare tre tipologie di micosi, in relazione alla localizzazione dell’infezione: alle dita dei piedi (ciò è dovuto all’accumulo di umidità), alla pianta del piede (si può estendere dai bordi del piede fino ai talloni), alle unghie dei piedi (si parla, qui, di onicomicosi).

Cause e sintomi della micosi dei piedi

Molteplici possono essere le cause dell’infezione fungina: abbassamento delle difese immunitarie (si pensi a patologie quali AIDS; dermatiti, diabete…), abitudine di camminare scalzi negli ambienti pubblici, indossare calzature strette e poco traspiranti, permanenza in ambienti umidi, predisposizione genetica.

I sintomi più frequenti di questa patologia sono: alterazione del colorito delle unghie, cattivo odore dei piedi, comparsa di vesciche, desquamazione cutanea, prurito, rossore e screpolature.

I rimedi principali contro il piede d’atleta

In farmacia è possibile acquistare numerosi prodotti utili a combattere l’infezione: esistono pomate e spray antimicotici in grado di uccidere il fungo e scongiurarne la ricomparsa; nei casi più difficili, è possibile anche assumere farmaci per via orale. È bene, poi, evitare che il fungo possa ripresentarsi, per cui si consiglia di: cambiare spesso i calzini, evitare di camminare scalzi nei luoghi pubblici come gli spogliatoi, non indossare scarpe troppo strette e fare la doccia (nei luoghi pubblici) indossando le ciabatte.