Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Occhi rossi

Ordina per:

Filtri attivi

Occhi rossi

Si parla di occhi rossi quando c’è la dilatazione dei vasi sanguigni del bulbo oculare: in questo caso, infatti, la parte bianca dell’occhio assume un colore tendente al rosa. Data la particolare sensibilità della zona, è opportuno fare attenzione alla possibile presenza di sangue nell’occhio, se questo appare arrossato e se si avverte dolore.

Quali sono i sintomi? Parliamo anche di cause

Vediamo quali sono le principali ragioni per cui si manifesta questa patologia: allergia a pelo di animale, pollini e polvere; blefarite (irritazione dei follicoli cigliari e palpebrale); congiuntivite (cioè l’infiammazione di membrana, palpebre e superficie oculare); esposizione ad aria secca o al sole senza l’adeguata protezione; glaucoma acuto (questo comporta l’aumento della pressione oculare, con possibili danni alla vista); presenza di corpi estranei nell'occhio (questi potrebbero graffiare il bulbo oculare); stato influenzale; ulcera corneale (cioè l’infiammazione, di natura batterica o virale, della cornea); uso di droghe. In queste situazioni si può avere una eccessiva lacrimazione dell’occhio, oltre ad arrossamento e forte prurito.

Quali rimedi applicare?

Se si manifestano questi sintomi, è necessario rivolgersi al proprio oculista, al fine di individuarne la causa e stabilire quale sia la terapia adeguata al caso specifico: se c’è un semplice arrossamento, sarà sufficiente utilizzare colliri lenitivi; in caso di allergia, vanno assunti farmaci antistaminici. Nei casi più rari, infine, si potrebbe rendere necessaria la chirurgia.