Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Piaghe

Ordina per:

Filtri attivi

Piaghe

Si parla di piaghe in riferimento a lesioni della pelle che non devono essere trascurate, poiché potrebbero aggravarsi e provocare la morte dei tessuti sottostanti. Le più note, infatti, sono le piaghe da decubito, tipiche di quelle persone che, per i più svariati motivi, sono costretti a rimanere a letto tutto il giorno.

Sintomi e cause

Come detto, il fatto di essere costretti a restare a letto causa una compressione dei vasi sanguigni che, se prolungata nel tempo, determina un blocco della circolazione sanguigna, cagionando la morte del tessuto andato in necrosi. Questo rischio è tipicamente corso da chi soffre di obesità grave, rottura di arti, assunzione di alcuni farmaci o si trova in gravidanza ed è costretto a ridurre del tutto i propri movimenti.

Le piaghe si manifestano tipicamente con la formazione di abrasioni, eritemi e vesciche, nonché un cambiamento del colore della pelle (che è sintomo della possibile necrosi del tessuto sottostante). Nei casi più gravi, se le piaghe arrivano fino a muscoli e ossa, la persona che ne è affetta rischia la morte.

Quali rimedi adottare?

Ecco, allora, alcuni consigli utili per prevenire la formazione delle piaghe da decubito: è bene cambiare spesso la posizione del soggetto costretto a letto, praticare fisioterapia, curare minuziosamente l’igiene personale del paziente, mantenere correttamente idratato il corpo e assumere i farmaci prescritti dal medico. Questi ultimi consistono in prodotti antisettici e disinfettanti per contrastare l’infezione in corso. In farmacia, oltre questi rimedi “classici”, è possibile acquistare anche soluzioni erboristiche, che talvolta possono essere consigliate dal medico.