Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Ragadi

Ordina per:

Filtri attivi

Ragadi

Le ragadi sono piccoli tagli localizzati in alcune zone del corpo, quali bocca, dita di mani e piedi o zona anale. Nell’ultimo caso si parla, appunto, di ragadi anali: è un problema davvero molto fastidioso poiché la zona anale è piena di terminazioni nervose, quindi il dolore provato è davvero intenso.

Cosa comportano le ragadi anali?

Varie possono essere le ragioni della formazione delle ragadi, vediamole. Innanzitutto le cause più frequenti sono la diarrea (a causa della violenta espulsioni di liquidi e feci c’è la rottura dei vasi sanguigni) e la stipsi (cioè la difficoltà ad evacuare che, a causa dello sforzo, determina la rottura dei vasi). Ulteriori fattori possono essere la scarsa igiene personale e l’adozione di pratiche sessuali aggressive che prevedano l’introduzione di oggetti nel retto.

Per la copiosa presenza di terminazioni nervose, l’espulsione di feci provoca un gran dolore in chi ha queste lacerazioni, arrivando al punto di avere paura di defecare. La presenza delle ragadi a volte è visibile a occhio nudo mentre in altri casi è il sangue presente sulla carta igienica e nelle feci a farci rendere conto del problema.

Ragadi: come sanarle?

Chi manifesta questi sintomi, deve rivolgersi tempestivamente al proprio medico al fine di individuare la terapia adeguata: esistono numerose pomate locali con funzione lenitiva, nonché detergenti intimi che curano il bruciore. Chi ha difficoltà ad evacuare, può provare ad assumere integratori di fibre e bere molta acqua, al fine di ammorbidire le feci e favorirne l’espulsione.