Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
TEST CAROSELLO PROVA
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Difese immunitarie basse

Ordina per:

Filtri attivi

Difese immunitarie basse

Le difese immunitarie sono la barriera protettiva che tengono fuori dal nostro organismo funghi, parassiti e batteri. Però può capitare che esse non riescano nel loro intento e non riescano a fornire il giusto sostegno all’organismo perché subiscono un abbassamento. Quali sono le cause di tutto ciò? La leucopenia si manifesta per due fattori principalmente: il midollo osseo produce meno cellule immunitarie o vengono esse distrutte da talune patologie.

Conseguenze delle difese immunitarie basse

Le cause che conducono ad un abbassamento delle difese immunitarie possono essere patologiche e non: nel primo caso rientrano patologie quali epatite B e C, ipertiroidismo, mononucleosi, tumori, lupus eritematoso, nel secondo caso invece giocano un ruolo importante fattori quali la carenza vitaminica, il sesso, l’abuso di alcol, l’assunzione di alcuni farmaci.

Come si riconosce un abbassamento delle difese immunitarie? Il sistema immunitario a seguito delle cause sopracitate avverte un indebolimento e quindi causa dolori muscolari, problemi alla pelle, febbre, mal di testa, spossatezza, dolori osteoarticolari, caduta dei capelli.

Come inforzare il sistema immunitario

Per accertare l’effettiva deficienza delle difese immunitarie nel nostro organismo il medico prescriverò esami ematochimici in modo da poter conferire una giusta cura. È importante comunque condurre uno stile di vita sano e regolare, mangiare cibi quali agrumi, zucca, kiwi, fragole, carote, funghi, frutta secca, pesce azzurro, carni bianche e assumere integratori di vitamine A, C, D. In base all’entità del problema il medico potrà prendere in considerazione la prescrizione di medicinali antibiotici, antivirali, anestetici topici, cortisonici.