Ordina per:
categories

Filtra i risultati

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 9,00 € - 32,00 €

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
TEST CAROSELLO PROVA
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Disturbi Addominali

Ordina per:

Filtri attivi

Disturbi Addominali

I farmaci da banco per i disturbi addominali sono prodotti progettati per offrire sollievo immediato da sintomi come bruciore di stomaco, gonfiore, crampi, diarrea o stitichezza. Questi disturbi, che possono compromettere significativamente il benessere quotidiano, trovano una soluzione efficace grazie all'uso di formulazioni specifiche.


I disturbi addominali possono essere causati da vari fattori, come cattiva digestione, stress, eccesso di cibo o intolleranze alimentari: di conseguenza, i farmaci da banco per il controllo dei disturbi addominali rappresentano una risorsa importante per alleviare rapidamente questi sintomi e migliorare il benessere gastrointestinale. Agiscono intervenendo su meccanismi specifici come la riduzione dell’acidità gastrica, la regolazione del transito intestinale o la riduzione dell’eccesso di gas.


Le formulazioni disponibili sono numerose e mirano a offrire soluzioni pratiche e adatte a ogni tipo di disturbo. Tra le principali troviamo:

  • compresse e capsule, rilasciano il principio attivo in modo graduale, offrendo un’azione prolungata e costante. Sono particolarmente utili per chi soffre di bruciore di stomaco o crampi addominali ricorrenti;

  • sospensioni liquide, assorbite rapidamente dall’organismo, queste soluzioni offrono un sollievo immediato da gonfiore e difficoltà digestive. Sono ideali per chi ha bisogno di un’azione rapida dopo pasti abbondanti o in caso di difficoltà digestive; 

  • polvere effervescente, facilmente disciolta in acqua, agisce rapidamente per ridurre gonfiore e gas intestinali. Queste formulazioni sono spesso scelte per alleviare i sintomi associati alla digestione lenta o a pasti troppo ricchi di grassi. 


I farmaci da banco per i disturbi addominali devono essere assunti in base ai sintomi specifici:

  • bruciore di stomaco, sono indicati dopo pasti abbondanti o in presenza di reflusso gastroesofageo. In alcuni casi può essere necessario assumere dei farmaci antiacidi più che quelli contro i disturbi addominali in senso vero e proprio; 

  • gonfiore e flatulenza, le formulazioni a base di simeticone o carbone attivo riducono il gonfiore e l’accumulo di gas, migliorando il comfort intestinale; 

  • crampi addominali, gli antispastici sono utili per alleviare i crampi addominali dovuti a colon irritabile o spasmi intestinali; 

  • disbiosi, gli antidiarroici possono essere utilizzati per ridurre la frequenza delle scariche e ristabilire la normale funzionalità intestinale; 

  • stitichezza, i lassativi da banco favoriscono il transito intestinale, migliorando la regolarità.


I benefici di questi farmaci sono evidenti: offrono sollievo rapido dai sintomi, migliorano il benessere generale e contribuiscono a ristabilire l’equilibrio intestinale. In particolare, agiscono sui meccanismi alla base dei disturbi, come la riduzione dell'acidità o la regolazione della motilità intestinale.


È fondamentale utilizzare i farmaci da banco per i disturbi addominali in modo corretto, seguendo attentamente le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. In caso di sintomi persistenti o cronici, è sempre consigliabile consultare un medico per escludere la presenza di condizioni più gravi o di disturbi gastrointestinali cronici.