Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Borse sotto agli occhi

Ordina per:

Filtri attivi

Borse sotto agli occhi

Non un semplice inestetismo, le borse sotto agli occhi sono legate a diverse patologie come ipotiroidismo, congiuntivite o pressione alta. Questo problema colpisce maggiormente le donne, si manifesta con gonfiore intorno agli occhi dove i capillari perdono elasticità rilasciando poi siero e acqua che si accumula tra le cellule di grasso del bulbo oculare.

Come riconoscere le borse sotto agli occhi?

Sai come riconoscere le borse sotto agli occhi? Molto spesso ci si confonde tra occhiaie e borse sotto agli occhi, ma ci sono delle nette differenze: nel primo caso c’è un accumulo di emosiderina sulla palpebra inferiore dell’occhio, nel secondo caso invece, come già detto, c’è un’infiammazione attorno agli occhi.

Ma quali sono i fattori che determinano ciò? Elenchiamoli: esposizione ai raggi UV, consumo eccessivo di alcolici che aumenta la vasodilatazione, fumo, stress, alimentazione scorretta, allergie, scarpo riposo notturno, disturbi dermatologici.

Si possono attenuare le borse sotto agli occhi?

Il primo consigli utile in questi casi è bere molto per drenare i liquidi in eccesso che si accumulano. È molto importante anche dormire almeno 8 ore a notte e applicare impacchi di acqua fredda direttamente sulla zona. Tra i rimedi naturali troviamo: integratori a base di bromelina, flavonoidi, centella asiatica, arancio amaro, accomunati tutti dalla capacità di rinforzare le pareti dei capillari. Vi sono anche rimedi farmaceutici, tra cui sieri e creme che aiutano a sgonfiare la zona a base di esperidina, fospidina e glucosamina e solo in alcuni casi si può ricorrere alla chirurgia estetica per sottoporsi alla blefaroplastica inferiore.