Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Carenza di vitamine

Ordina per:

Filtri attivi

Carenza di vitamine

Le vitamine svolgono un ruolo molto importante per il corretto funzionamento del nostro organismo: difatti ci proteggono dall’invecchiamento, rafforzano il sistema immunitario permettendogli di difendersi da attacchi esterni, potenziano il sistema nervoso. Quindi è importante che nel nostro organismo siano presenti in modo equilibrato le vitamine, per un suo corretto funzionamento. Innanzitutto distinguiamo le vitamine in idrosolubili e liposolubili: nel primo caso parliamo di vitamine che si sciolgono a contatto con l’acqua, sono quelle del gruppo B e C, nel secondo caso invece parliamo di quelle che si immagazzinano nel nostro tessuto adiposo. Queste qui elencate sono vitamine che sono già presenti nel nostro corpo, in altri casi invece provvede a sintetizzarle, parliamo quindi di: vitamina D che necessita dell’esposizione alla luce del sole per essere prodotta, o ancora la vitamina K, H collegate alla flora batterica dell’intestino.

Come riconoscere una carenza vitaminica

Un ruolo fondamentale è quello del cibo, infatti seguire un’alimentazione equilibrata e varia ci permetterà di assumere adeguate dosi di vitamine giornaliere. In mancanza infatti è possibile che si manifestino problemi di digestione, stanchezza, debolezza, mancanza di concentrazione, predisposizione ad infezioni, problemi di fegato, dolori ossei.

Alcuni consigli

Per evitare una carenza vitaminica è importante seguire alcune regole nel proprio quotidiano: consumare poco caffè, diminuire gli alcolici, assumere molte fibre (frutta e verdura), non eliminare le proteine, evitare di cuocere i cibi a temperature troppo alte per evitare che perdano le proprietà nutritive che le caratterizzano. È importante anche praticare adeguata attività sportiva, se possibile all’aperto per permettere alla vitamina D di sintetizzarsi nel nostro organismo. Parlane col tuo dottore, può consigliarti anche integratori alimentari specifici per combattere il problema e i sintomi che ne conseguono.