Ordina per:
categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Insonnia

Ordina per:

Filtri attivi

Insonnia

L’insonnia consiste: nella difficoltà nel prendere sonno la notte (insonnia iniziale), nel non riuscire a riposare senza interruzioni (insonnia intermittente) e nell’avere un sonno non continuato (insonnia terminale). Ciò comporta che al mattino, chi soffre di insonnia si stanco e deconcentrato proprio perché non ha riposato a sufficienza.

Quali sintomi comporta tale problema?

I fattori che favoriscono l’insonnia sono: jet leg, periodi di forte stress e depressione, ansia, allergie, lavori notturni o su turni, altri disturbi del sonno, abuso di caffeina, nicotina e alcolici. L’insonnia comporta sintomi come: stanchezza fisica e mentale, disturbi psicologici, difficoltà di apprendimento, irritabilità, apatia e problemi di memoria.

Chiedi aiuto al tuo medico

I consigli per ridurre lo stress sono questi: vai a dormire sempre alla stessa ora e svegliati sempre alla stessa ora, questo aiuterà il tuo orologio biologico a seguire una sola indicazione, fai un bagno caldo prima di dormire e non mangiare cibi che appesantiscono e quindi rallentano la digestione, rallenta con lo stress e scegli un materasso adeguato al tuo benessere.

In farmacia puoi trovare numerosi rimedi per coadiuvare il tuo sonno, integratori a base di passiflora, melatonina, camomilla e melissa. Anche inalare un po' di profumo alla lavanda, spruzzato sulla pelle o sul cuscino ha proprietà rilassanti. Quando la problematica diventa cronica parlane col tuo medico, c’è bisogno di cure farmacologiche.