-13,39%

TINAZIR*7CPR RIV 10MG

7,30 €
6,32 € Risparmia 13,39%

10 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM7 COMPRESSE IN BLISTER PVC/PVDC/AL

Quantità
Questo prodotto non è più disponibile.
Si
SOP/OTC
AURORA LICENSING Srl
038564011
garanzia 1
cached Aggiungi confronto cached Aggiungi alla lista dei desideri
Otterrai 60 BePoints acquistando questo prodotto ! Registrati sul sito per poter partecipare al nostro programma fedeltà BePoints !
Chiudere
Ogni compressa rivestita con film contiene 10 mg di cetirizina dicloridrato. Eccipienti con effetti noti: lattosio monoidrato. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

Eccipienti


Nucleo della compressa: Lattosio monoidrato Cellulosa microcristallina Silice colloidale anidra Magnesio stearato Rivestimento della compressa: Titanio diossido (E171) Ipromellosa 5cP (E464) Macrogol 400

Indicazioni Terapeutiche


TINAZIR è indicata in adulti e pazienti pediatrici a partire da 6 anni di età: - per il trattamento dei sintomi nasali e oculari della rinite allergica stagionale e perenne. - per il trattamento sintomatico dell’orticaria cronica idiopatica.

Controindicazioni/Effetti Indesiderati


• Ipersensibilità al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1, all’idrossizina o a qualunque derivato della piperazina. • Grave danno renale con clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min.

Posologia


Posologia Adulti 10 mg una volta al giorno (1 compressa). Popolazioni speciali Anziani Sulla base dei dati disponibili, nei soggetti anziani con funzionalità renale normale non risulta necessaria alcuna riduzione della dose. Danno renale Non ci sono dati che documentino il rapporto efficacia/sicurezza in pazienti con danno renale. Poiché cetirizina viene principalmente escreta per via renale (vedere paragrafo 5.2), nei casi in cui non possa essere utilizzato un trattamento alternativo, gli intervalli tra le dosi devono essere personalizzati in base alla funzionalità renale. Fare riferimento alla seguente tabella e adattare la dose come indicato. Per utilizzare tale tabella posologica, è necessario avere una stima della clearance della creatinina (CLcr) del paziente espressa in ml/min. La CLcr (ml/min) può essere ricavata partendo dal valore della creatinina sierica (mg/dl) usando la seguente formula:
CLcr = [140 - età (anni)] x peso (kg) (x 0,85 per le donne)
72 x creatinina sierica (mg/dl)
Adattamento della posologia per adulti con funzionalità renale ridotta
Gruppo Clearance della creatinina (ml/min) Dosaggio e frequenza
Normale ≥ 80 10 mg una volta al giorno
Lieve 50-79 10 mg una volta al giorno
Moderata 30-49 5 mg una volta al giorno
Grave < 30 5 mg una volta ogni 2 giorni
Malattia renale all’ultimo stadio - Pazienti in dialisi < 10 Controindicata
Compromissione epatica I pazienti affetti solo da compromissione epatica non necessitano di alcun adattamento della posologia. Nei pazienti con compromissione epatica e danno renale si raccomanda un adattamento della dose (vedere sopra “Danno renale”). Popolazione pediatrica Bambini di età inferiore ai 6 anni La formulazione in compresse non deve essere usata in bambini al di sotto dei 6 anni di età poiché non consente gli aggiustamenti posologici necessari. Bambini di età compresa tra 6 e 12 anni 5 mg due volte al giorno (mezza compressa due volte al giorno). Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni 10 mg una volta al giorno (1 compressa). Nei pazienti pediatrici affetti da danno renale, la dose dovrà essere adattata individualmente, tenendo in considerazione la clearance renale, l’età e il peso corporeo del paziente. Modo di somministrazione Le compresse devono essere assunte con un bicchiere di liquido.

Avvertenze


Alle dosi terapeutiche, non sono state evidenziate interazioni clinicamente significative con alcool (per livelli ematici di alcool di 0,5 g/l). Tuttavia, si raccomanda cautela in caso di assunzione concomitante di alcool. Si deve esercitare cautela in pazienti con fattori predisponenti di ritenzione urinaria (ad es. lesione del midollo spinale, iperplasia prostatica) poiché la cetirizina può aumentare il rischio di ritenzione urinaria. Si raccomanda cautela nei pazienti epilettici e nei pazienti a rischio di convulsioni. La risposta ai test cutanei per la diagnosi delle allergie viene inibita dagli antistaminici ed è richiesto un periodo di washout (interruzione del trattamento di 3 giorni) prima di sottoporsi ai test. Possono verificarsi prurito e/o orticaria quando cetirizina viene interrotta, anche se quei sintomi non sono presenti prima di iniziare il trattamento. In alcuni casi i sintomi possono essere intensi e possono necessitare la ripresa del trattamento. I sintomi dovrebbero risolversi con la ripresa del trattamento. Popolazione pediatrica L’uso della formulazione in compresse rivestite con film non è raccomandato nei bambini di età inferiore a 6 anni, poiché questa formulazione non consente un appropriato adattamento della dose. Si raccomanda l’uso di una formulazione pediatrica di cetirizina. Eccipienti Lattosio I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit totale di lattasi o da malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.

Interazioni


Per il profilo farmacocinetico, farmacodinamico e di tollerabilità della cetirizina, non sono previste interazioni con questo antistaminico. Negli studi di interazione farmaco-farmaco, in effetti, non sono state riportate né interazioni farmacodinamiche né interazioni farmacocinetiche significative, in particolare con pseudoefedrina o teofillina (400 mg/die). Il grado di assorbimento della cetirizina non viene ridotto dall’assunzione di cibo; sebbene la percentuale di assorbimento sia diminuita. Nei pazienti sensibili, l’assunzione contemporanea di cetirizina con alcool o altre sostanze ad azione deprimente sul SNC, può causare un’ulteriore diminuzione dello stato d’attenzione ed alterazione della prestazione, sebbene cetirizina non potenzi gli effetti dell’alcool (livelli nel sangue di 0,5 g/l).

Effetti Indesiderati


Sperimentazioni cliniche Panoramica Studi clinici hanno mostrato che la cetirizina al dosaggio raccomandato ha effetti indesiderati minori a livello del SNC, che includono sonnolenza, affaticamento, capogiri e cefalea. In qualche caso, è stata riportata stimolazione paradossa del SNC.Benché la cetirizina sia un inibitore selettivo dei recettori H1-periferici e sia relativamente priva di attività anticolinergica, sono stati segnalati rari casi di difficoltà nella minzione, disturbi dell’accomodazione dell’occhio e secchezza delle fauci. Sono stati segnalati casi di funzionalità epatica anomala con innalzamento degli enzimi epatici accompagnati da bilirubina elevata, la maggior parte dei quali risolti a seguito di interruzione del trattamento con cetirizina dicloridrato. Elenco delle reazioni avverse Nell’ambito di sperimentazioni cliniche controllate in doppio cieco, nei quali sono stati confrontati cetirizina verso placebo o altri antistaminici al dosaggio raccomandato (10 mg al giorno per la cetirizina), per le quali sono disponibili dati quantitativi di sicurezza, sono stati trattati con cetirizina più di 3200 soggetti. In base a questi dati, nell’ambito di sperimentazioni controllate verso placebo sono stati segnalate le seguenti reazioni avverse con un’incidenza pari o superiore all’1,0% con cetirizina 10 mg:
Reazioni avverse (WHO-ART) Cetirizina 10 mg (n= 3260) Placebo (n = 3061)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Affaticamento 1,63% 0,95%
Patologie del sistema nervoso Capogiri Cefalea 1,10% 7,42% 0,98% 8,07%
Patologie gastrointestinali Dolore addominale Secchezza della bocca Nausea 0,98% 2,09% 1,07% 1,08% 0,82% 1,14%
Disturbi psichiatrici Sonnolenza 9,63% 5,00%
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Faringite 1,29% 1,34%
Sebbene statisticamente l’incidenza della sonnolenza con la cetirizina fosse più comune che con il placebo, tale evento è risultato di entità da lieve a moderata nella maggioranza dei casi. Ulteriori studi in cui sono state effettuate prove obiettive hanno dimostrato che le usuali attività quotidiane non vengono compromesse alla dose giornaliera raccomandata, nei volontari sani giovani. Popolazione pediatrica Reazioni avverse con un’incidenza pari o superiore all’1% nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 12 anni, in studi clinici controllati verso placebo, sono:
Reazioni avverse (WHO-ART) Cetirizina (n= 1656) Placebo (n = 1294)
Patologie gastrointestinali Diarrea 1,0% 0,6%
Disturbi psichiatrici Sonnolenza 1,8% 1,4%
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Rinite 1,4% 1,1%
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Affaticamento 1,0% 0,3%
Esperienza post-marketing Alle reazioni avverse riscontrate nel corso degli studi clinici, elencate nel paragrafo precedente, vanno aggiunti i seguenti effetti indesiderati riportati nell’esperienza post-marketing. Gli effetti indesiderati sono descritti in base al Sistema MedDRA per classi e organi e per frequenza come definita in base all’esperienza post-marketing: Le frequenze sono definite come segue: Molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Patologie del sistema emolinfopoietico Molto raro: trombocitopenia Disturbi del sistema immunitario Raro: ipersensibilità Molto raro: shock anafilattico Disturbi del metabolismo e della nutrizione Non nota: appetito aumentato Disturbi psichiatrici Non comune: agitazione; Raro: aggressività, confusione, depressione, allucinazioni, insonnia; Molto raro: tic; Non nota: ideazione suicidaria, incubi Patologie del sistema nervoso Non comune: parestesia Raro: convulsioni Molto raro: disgeusia, sincope, tremore, distonia, discinesia Non nota: amnesia, compromissione della memoria Patologie dell’occhio Molto raro: disturbo dell’accomodazione, visione offuscata, oculogiria Patologie dell’orecchio e del labirinto Non nota: vertigini Patologie cardiache Raro: tachicardia Patologie gastrointestinali Non comune: diarrea Patologie epatobiliari Raro: funzionalità epatica anormale (innalzamento delle transaminasi, della fosfatasi alcalina, della γ GT e della bilirubina) Non nota: epatite Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Non comune: prurito, rash; Raro: orticaria; Molto raro: edema angioneurotico, eruzione fissa da farmaci; Non nota: pustolosi acuta esantematica e generalizzata. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Non nota: artralgia Patologie renali e urinarie: Molto raro: disuria, enuresi Non nota: ritenzione urinaria Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Non comune: astenia, malessere Raro: edema Esami diagnostici Raro: aumento di peso Descrizione di reazioni avverse selezionate Dopo interruzione della terapia con cetirizina, sono stati segnalati prurito (prurito intenso) e/o orticaria. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa

Sovradosaggio


Sintomi I sintomi osservati a seguito di un sovradosaggio di cetirizina sono principalmente associati ad effetti a carico del sistema nervoso centrale o ad effetti che potrebbero suggerire un’attività anticolinergica. A seguito di assunzione di una dose pari ad almeno 5 volte la dose giornaliera raccomandata sono stati segnalati i seguenti eventi avversi: confusione, diarrea, capogiri, affaticamento, cefalea, malessere, midriasi, prurito, irrequietezza, sedazione, sonnolenza, stupore, tachicardia, tremore e ritenzione urinaria. Trattamento Non è noto uno specifico antidoto alla cetirizina. In caso di sovradosaggio, si raccomanda un trattamento sintomatico o di supporto. Subito dopo l’ingestione del farmaco, può essere considerata la lavanda gastrica. Cetirizina non viene efficacemente rimossa per emodialisi.

Gravidanza ed Allattamento


Gravidanza Per cetirizina i dati clinici raccolti in studi prospettici su esiti di gravidanze non suggeriscono potenziale tossicità materna o embrio-fetale al di sopra del tasso di base. Studi sugli animali non mostrano effetti dannosi diretti o indiretti per quanto riguarda la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale. Deve essere usata cautela nel prescrivere il medicinale a donne in gravidanza. Allattamento Cetirizina passa nel latte materno. Il rischio di effetti avversi nei bambini allattati al seno non può essere escluso. Cetirizina viene escreta nel latte materno in concentrazioni che rappresentano il 25-90% di quelle misurate nel plasma, in base al tempo di campionamento dopo la somministrazione. Pertanto, occorre prestare attenzione quando cetirizina viene prescritta alle donne durante l’allattamento. Fertilità Sono disponibili dati limitati sulla fertilità umana ma non sono stati identificati problemi di sicurezza. I dati negli animali non mostrano problemi di sicurezza per la riproduzione nell’uomo.
038564011

Scheda tecnica

Detraibile
Si
Tipologia Prodotto
SOP/OTC
Contiene Lattosio
Produttore
AURORA LICENSING Srl
Magazzino
0

Tutti i prodotti acquistati su farmabe.it verranno spediti da:

FARMACIA FALCO S.N.C.

Via Marzano, 21, 80023 Pascarola (NA)

e-mail: info@farmabe.it

Tel. 081 17864723

Whatsapp : +39 350 94 62 048

P.IVA: 02766961219

www.farmabe.it è un brand di FARMACIA FALCO S.N.C. 

Le spedizioni vengono effettuate da GLS e BRT, dal lunedì al venerdì (sono da escludersi i giorni festivi, il sabato e la domenica). Gli ordini vengono consegnati entro 48/72 ore lavorative dal momento dell'elaborazione dell'ordine. Si consiglia di inserire nei dati dell'ordine sempre un numero di telefono, in modo che il corriere possa eventualmente contattarvi per difficoltà di consegna.

Nel caso di pagamento tramite bonifico bancario, l'evasione dell'ordine avviene esclusivamente al momento dell'accredito del pagamento, i tempi di consegna possono quindi subire dei ritardi. Consigliamo quindi, per velocizzare l'evasione e la spedizione dell'ordine, di inviare la contabile di pagamento/CRO all'indirizzo e-mail info@farmabe.it.

La farmacia si impegna a comunicare tempestivamente all'acquirente ritardi nella spedizione, errori di giacenza o difficoltà nel reperire prodotti non più in commercio; in tal caso si impegna a restituire l'intera somma ricevuta comprensiva delle spese di spedizione.

Alla consegna l'acquirente è tenuto a controllare che l'imballo sia in buone condizioni; in caso contrario è autorizzato a non accettarlo. Inoltre, se munito di camera, potrà fotografarlo, attestando così la reale condizione dell'imballo al momento della consegna. Nelle ore successive sarà tenuto ad informare Farmabe attraverso l'indirizzo info@farmabe.it, che provvederà nel più breve tempo possibile a risolvere il problema.

Nei contratti che pongono a carico del professionista l'obbligo di provvedere alla spedizione dei beni, il rischio della perdita o del danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest'ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni.

Spese di spedizione per l’Italia :

- Ordini inferiori a € 49,99: Spese di spedizione su tutto il territorio Nazionale con GLS-BRT (escluse isole minori, zone disagiate e Venezia): € 5,99

- Per ordini provenienti dalle isole minori**, zone disagiate* e Venezia: Spese di spedizione € 9,99 con BRT

- Niente spedizioni per Livigno e Campione d’Italia.

- Per ordini superiori a € 49,99: le spese di spedizione sono GRATIS (escluse isole minori**, zone disagiate e Venezia).

- In caso di pagamento in CONTRASSEGNO è previsto un supplemento di € 5,00 a prescindere dal minimo d'ordine.

Le spese di spedizione e le soglie di gratuità delle stesse potranno essere soggette a variazioni in periodi di promozione.

Ritiro in sede

Selezionando l’opzione “Ritiro in sede” gratuito, i clienti residenti in Campania potranno ritirare il proprio ordine gratuitamente presso la nostre Farmacie in:

- Via Marzano, 21, 80023 Caivano - Pascarola (NA)

- Via Nuova Belvedere, 96, 80024, Cardito (NA)

e-mail: info@farmabe.it

Tel. 081 17864723

Whatsapp : +39 350 94 62 048

Al momento dell'acquisto il Cliente riceverà una mail di conferma del corretto invio dell’ordine, che sarà gestito ed elaborato entro le successive 48/72 ore lavorative. I prodotti ordinati potranno essere ritirati dopo la ricezione di una seconda mail che avviserà il Cliente che l'ordine è pronto per il ritiro. La mancata ricezione del secondo avviso via mail implica che l'ordine non è stato ancora elaborato e preparato, quindi non potrà essere ancora ritirato.

Gli ordini ricevuti nei giorni festivi saranno elaborati e preparati per il ritiro il primo giorno lavorativo utile.

Il cliente può esercitare il diritto di recesso restituendo il prodotto nella sua confezione integra entro 14 giorni dal ricevimento con spese di spedizione a suo carico.

TINAZIR*7CPR RIV 10MG

7,30 € 6,32 €
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Avene