Ordina per:
categories

Filtra i risultati

Marca

Marca

Prezzo

Prezzo

  • 13,00 € - 32,00 €

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
TEST CAROSELLO PROVA
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Allergie

Ordina per:

Filtri attivi

Allergie

Le allergie alimentari sono un problema di salute in crescita, richiedendo una gestione attenta dell'alimentazione e integrazione per evitare reazioni potenzialmente pericolose e garantire il benessere di chi ne è affetto.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le allergie alimentari colpiscono circa il 2-4% della popolazione adulta e fino al 6-8% dei bambini a livello globale. Le allergie più comuni includono quelle al latte, alle uova, al grano, alla soia, alle arachidi, alla frutta secca, al pesce e ai crostacei. Queste allergie possono manifestarsi con sintomi variabili in base alla gravità della reazione e alla sensibilità individuale, ma tra i più comuni troviamo eruzioni cutanee, prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie, dolori addominali e, nei casi più gravi, anafilassi.


I sintomi delle allergie alimentari possono manifestarsi in modo lieve, come prurito o eruzione cutanea, oppure possono evolversi rapidamente in situazioni di emergenza, come l'anafilassi, una reazione grave che coinvolge il sistema respiratorio e cardiovascolare, potenzialmente fatale se non trattata tempestivamente. La rapida comparsa dei sintomi richiede un intervento immediato e adeguato. Proprio per questo motivo è fondamentale per chi soffre di allergie alimentari avere sempre a disposizione un rimedio efficace, come l'adrenalina autoiniettabile, che può salvare la vita in caso di emergenza.


Avere con sé un rimedio contro le allergie alimentari non è solo una precauzione, ma una necessità imprescindibile per garantire la propria sicurezza. Gli episodi allergici possono verificarsi in qualsiasi momento, anche in contesti apparentemente sicuri, come ristoranti che dichiarano di offrire opzioni prive degli allergeni specifici. Anche una minima contaminazione può innescare una reazione significativa, quindi la consapevolezza dei propri sintomi e la prontezza nell'intervenire sono essenziali per ridurre i rischi associati alle allergie alimentari.


L'alimentazione e integrazione giocano un ruolo cruciale nella gestione delle allergie alimentari. In molti casi, l'eliminazione degli allergeni dalla dieta richiede un'attenta sostituzione di determinati nutrienti per evitare carenze nutrizionali. Ad esempio, chi è allergico al latte deve cercare fonti alternative di calcio, mentre chi è allergico al grano deve fare attenzione a garantire un apporto adeguato di fibre e vitamine del gruppo B. Gli integratori alimentari possono rappresentare un valido supporto per chi soffre di allergie alimentari, contribuendo a mantenere un apporto equilibrato di nutrienti essenziali e a promuovere il benessere generale.


Le allergie alimentari rappresentano una sfida significativa per molte persone, ma una gestione consapevole dell'alimentazione, il supporto di integratori adeguati e la disponibilità di rimedi di emergenza possono fare la differenza tra una reazione controllata e una situazione pericolosa. La conoscenza dei propri limiti e la preparazione sono elementi fondamentali per vivere serenamente nonostante le allergie, garantendo sicurezza e benessere.