categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Sali minerali, cosa sono e perché assumerli

22 luglio 2022

Sali minerali, cosa sono e perché assumerli

I sali minerali sono elementi essenziali per tantissimi processi vitali del nostro organismo e contribuiscono a mantenere in salute molti organi: dal cuore alle ossa, dalla pelle ai denti.

Vanno introdotti, inoltre, con l’alimentazione continuamente, in quanto il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli, né di immagazzinarli.

Cosa sono i sali minerali

I sali minerali sono composti inorganici indispensabili per il nostro benessere. Si tratta di micronutrienti non energetici ma essenziali, cioè sostanze che non forniscono calorie ma che devono essere introdotte attraverso l’alimentazione.

Pur rappresentando solo il 6% del peso corporeo, queste molecole svolgono funzioni essenziali e sono coinvolte in moltissimi processi fisiologici, cellulari e metabolici. Insomma, sono un fattore determinante per la nostra crescita e sopravvivenza.

Perché assumerli

È importante assumere Sali minerali per il corretto funzionamento del nostro organismo e quindi per poter essere delle persone sane. Questi preziosi elementi svolgono delle importanti funzioni:

  • partecipano a processi cellulari come la formazione di ossa e denti
  • entrano in gioco nella regolazione dell’equilibrio idro-salino dell’organismo
  • sono determinanti per la crescita e lo sviluppo di organi e tessuti
  • sono necessari per il funzionamento di numerosi enzimi, sostanze di natura proteica che agiscono da catalizzatori, favorendo o accelerando determinate reazioni chimiche.

I Sali minerali, infatti, nel nostro corpo fanno sia parte di organi e tessuti, ma contribuiscono anche alle attività metaboliche dell’organismo: Il calcio ad esempio, oltre ad essere un componente delle ossa e dei denti, interviene nella contrazione muscolare e nella trasmissione degli impulsi nervosi, oltre a contribuire alla secrezione di alcuni ormoni e alla trasmissione dell’informazione genetica ed al metabolismo.

Per questo motivo, anche se il nostro fabbisogno di queste sostanze è minimo, un’assunzione adeguata e costante di sali minerali attraverso una dieta equilibrata è importantissima. L’organismo umano, infatti, non può produrli da solo e tende a eliminarli continuamente attraverso il sudore, l’urina e le feci.

I rischi legati ad una carenza di sali minerali sono generalmente disidratazione, difficoltà di concentrazione, calo della prestazione fisica, stanchezza fisica e mentale, sonnolenza, ma anche vomito e disfunzioni renali.

In casi più estremi, stati di carenza prolungata possono portare a conseguenze più gravi, come ad esempio il rachitismo, crampi muscolari, osteoporosi e demineralizzazione delle ossa.

In caso di carenze, consigliamo di rivolgersi a un medico o a un professionista della nutrizione prima di assumere integratori di varia natura.