-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
21 marzo 2025
Come curare le cicatrici? I nostri consigli
Le cicatrici rappresentano una preoccupazione estetica per molte persone. Che si tratti di segni lasciati da ferite, interventi chirurgici o condizioni cutanee come l’acne, sono spesso viste come imperfezioni che si desidera minimizzare o eliminare. Grazie ai progressi nella dermatologia e nei trattamenti estetici, oggi è possibile ridurre visibilmente le cicatrici attraverso soluzioni mirate. In questo articolo, esploreremo le strategie più efficaci per curare e prevenire le cicatrici, analizzando rimedi topici, trattamenti medici avanzati e il ruolo fondamentale dello stile di vita e della dieta.
Creme, gel e cerotti in silicone per cicatrici
I trattamenti topici come creme, gel e cerotti in silicone sono tra i rimedi più utilizzati per migliorare l'aspetto delle cicatrici. Questi prodotti agiscono idratando e proteggendo la pelle, stimolando al contempo la rigenerazione cellulare.
-
Creme a base di silicone: questi prodotti creano una barriera protettiva che aiuta a mantenere la pelle idratata, riducendo le irregolarità della superficie cutanea. Ad esempio, Cicasilver pomata, utile nel trattamento delle lesioni cutanee superficiali, croniche e acute.
-
Gel rigeneranti: gel specifici sono studiati per stimolare la rigenerazione della pelle e ridurre arrossamenti e gonfiori associati alle cicatrici.
-
Cerotti in silicone: utili soprattutto per cicatrici ampie, i cerotti in silicone creano una compressione che aiuta a ridurre il volume e la visibilità delle cicatrici nel tempo.
Un trattamento consigliato è Avène Cicalfate+ Gel Cicatrice, specifico per favorire la cicatrizzazione delle cicatrici recenti. Grazie alla sua formulazione avanzata, crea una barriera protettiva che aiuta a migliorare l'aspetto delle cicatrici, favorendone la guarigione e riducendo il rischio di ispessimenti o segni permanenti.
Trattamenti medici per le cicatrici
Quando i rimedi topici non sono sufficienti, si può ricorrere a trattamenti medici più avanzati. Questi approcci richiedono l’intervento di specialisti qualificati, che possono personalizzare le terapie in base al tipo e alla gravità della cicatrice.
Laserterapia: la laserterapia è uno dei trattamenti più innovativi ed efficaci per migliorare l’aspetto delle cicatrici. Attraverso fasci di luce altamente focalizzati, il laser agisce sui pigmenti scuri e sulla texture irregolare della pelle, promuovendo un aspetto più uniforme. È particolarmente indicato per cicatrici da acne o post-chirurgiche.
Microneedling: questo trattamento sfrutta minuscoli aghi per perforare delicatamente la pelle, stimolando così la produzione di collagene. Il risultato è una pelle più uniforme e cicatrici meno visibili. Il microneedling è particolarmente utile per cicatrici superficiali e lievemente depresse.
Peeling chimici: i peeling chimici utilizzano sostanze esfolianti per rimuovere gli strati superficiali della pelle. Questo favorisce il ricambio cellulare, migliorando l’aspetto di cicatrici meno profonde. A seconda della profondità del peeling, è possibile trattare diverse tipologie di cicatrici, dalle macchie da acne alle cicatrici chirurgiche leggere.
Iniezioni di filler: per cicatrici depresse o molto profonde, i filler dermici possono rappresentare una soluzione temporanea ma efficace. Questi materiali riempitivi, iniettati sotto la pelle, aiutano a uniformare l’aspetto della cute.
Prevenzione delle cicatrici, buone pratiche e alimentazione
La prevenzione è il primo passo per evitare la formazione di cicatrici evidenti. Seguendo alcune buone pratiche, è possibile ridurre significativamente il rischio di segni permanenti sulla pelle.
-
Trattare tempestivamente le ferite: pulire accuratamente la ferita con acqua e sapone neutro e applicare una crema antibatterica per prevenire infezioni che potrebbero aggravare la cicatrice.
-
Mantenere la ferita idratata: applicare regolarmente un unguento o una crema specifica per favorire la rigenerazione cutanea. Prodotti come la crema Filorga Neocica è una crema viso lenitiva , formulata per lenire e rigenerare la pelle danneggiata o sensibilizzata.
-
Proteggere dal sole: l’esposizione ai raggi UV può scurire le cicatrici rendendole più visibili. Utilizzare una crema solare con SPF 50 o superiore per proteggere la pelle danneggiata.
-
Non grattare la crosta: resistere alla tentazione di rimuovere la crosta è fondamentale per evitare di interferire con il processo di guarigione naturale.
Oltre alle pratiche quotidiane, un'alimentazione equilibrata può favorire la salute della pelle e accelerare la riparazione dei tessuti danneggiati.
Ecco gli alimenti più utili.
-
Vitamina C: essenziale per la sintesi del collagene, si trova in agrumi, kiwi, fragole e peperoni rossi.
-
Vitamina E: protegge la pelle dallo stress ossidativo. Fonti ricche includono mandorle, semi di girasole e avocado.
-
Zinco: favorisce la rigenerazione cellulare. Si trova in noci, semi di zucca e legumi.
-
Omega-3: riduce l'infiammazione e migliora la salute generale della pelle. Alimenti come salmone, sgombro e semi di lino ne sono ricchi.
Un corretto stile di vita è essenziale per mantenere la pelle sana e prevenire la formazione di cicatrici. Ecco alcuni suggerimenti.
-
Evitare il fumo: Il fumo rallenta il processo di guarigione e può peggiorare l’aspetto delle cicatrici.
-
Idratazione: bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere la pelle elastica e favorisce la rigenerazione cutanea.
-
Routine di cura della pelle: utilizzare prodotti specifici per la detersione e l’idratazione quotidiana contribuisce a mantenere la pelle in salute.
Le cicatrici, pur essendo una parte naturale del processo di guarigione, possono essere trattate efficacemente grazie a una combinazione di rimedi topici, trattamenti medici e abitudini sane. Consultare un dermatologo è sempre la scelta migliore per identificare il trattamento più adatto alle proprie esigenze. Ricordiamoci che una pelle sana inizia da una cura adeguata e da uno stile di vita equilibrato, che può fare la differenza non solo nell’aspetto, ma anche nel benessere generale.
check_circle
check_circle