-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 59,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Spediamo i tuoi acquisti in 24h
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 50.000 prodotti
15 maggio 2025
Acido salicilico: cos'è e a cosa serve
Hai mai sentito parlare di acido salicilico, ma non ti è chiaro come funziona o quando usarlo davvero? Sei nel posto giusto. Questo ingrediente è uno dei più utilizzati in dermatologia per trattare pelle grassa, imperfezioni, brufoli e ispessimenti cutanei. È conosciuto per la sua azione esfoliante e cheratolitica, ma il suo impiego non si limita solo all’estetica: ha anche applicazioni terapeutiche ben precise.
In questo articolo ti spiego in modo semplice cos’è l’acido salicilico e a cosa serve, quando sceglierlo e perché è importante capire la concentrazione e la formulazione più adatta al tuo tipo di pelle. Approfondiremo la sua struttura, le proprietà principali, il ruolo nell’esfoliazione chimica, il trattamento di punti neri e brufoli, e infine ti presenterò prodotti specifici a base di acido salicilico che puoi acquistare online per cominciare subito a prenderti cura della tua pelle in modo mirato.
Che cos’è?
L’acido salicilico è un derivato della salicina, una sostanza presente nella corteccia del salice. Fa parte della famiglia dei beta-idrossiacidi (BHA) ed è particolarmente liposolubile, il che significa che penetra facilmente nel sebo della pelle e agisce in profondità. Proprio questa caratteristica lo rende adatto per pelli grasse, acneiche e soggette a imperfezioni.
In dermatologia, l’acido salicilico viene usato sia a basse concentrazioni, sia a concentrazioni più elevate, in base all’obiettivo terapeutico. Le concentrazioni basse (0,5% - 2%) sono comuni nei cosmetici esfolianti, mentre quelle più alte (fino al 10%) si trovano in unguenti farmaceutici destinati a trattamenti mirati, come calli, verruche, ispessimenti cutanei.
È bene ricordare che non si tratta di un ingrediente da usare a caso o con leggerezza. Va scelto con attenzione, tenendo conto della sensibilità cutanea, delle zone da trattare e del tipo di problema che si desidera migliorare.
Proprietà dell’acido salicilico
Le proprietà dell’acido salicilico sono il motivo per cui viene tanto apprezzato nel trattamento di numerosi disturbi cutanei. Oltre alla già citata liposolubilità, è noto per la sua azione cheratolitica, ovvero la capacità di sciogliere i legami tra le cellule morte che si accumulano sulla superficie cutanea.
Questo processo favorisce il rinnovamento della pelle e la rende visibilmente più liscia e omogenea. Non solo: l’acido salicilico ha anche proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e comedolitiche, cioè riesce a penetrare nei pori ostruiti e a disgregare le impurità responsabili di punti neri e brufoli.
Quando mi chiedono perché scegliere questo acido rispetto ad altri, la mia risposta è semplice: funziona bene sulle impurità profonde, sulle pelli impure e ispessite, dove serve un intervento che arrivi al “cuore” del problema cutaneo, pur rispettando la naturale barriera della pelle.
In concentrazioni elevate, l’acido salicilico è anche impiegato per trattare zone indurite, callosità e verruche, proprio perché favorisce il distacco dello strato corneo ispessito.
Esfoliazione con acido salicilico
Uno degli usi più frequenti dell’acido salicilico è legato alla esfoliazione chimica, che agisce in modo meno aggressivo rispetto a quella meccanica (con scrub o grani abrasivi), ma più efficace in profondità. L’esfoliazione salicilica rimuove le cellule morte, libera i pori e favorisce il ricambio cellulare.
A differenza degli alfa-idrossiacidi (AHA), che agiscono solo in superficie, l’acido salicilico riesce a penetrare all’interno del follicolo e a sciogliere le impurità, aiutando anche a prevenire la formazione di nuovi comedoni. Per questo motivo è molto indicato in caso di pelle grassa, pori dilatati, punti neri e acne lieve.
Va utilizzato con attenzione, rispettando i tempi e le modalità d’uso. Soprattutto nelle prime applicazioni, potresti notare un leggero pizzicore o una desquamazione controllata: sono segnali che la pelle sta rispondendo al trattamento.
L’applicazione costante di un prodotto esfoliante a base di acido salicilico contribuisce a migliorare l’aspetto complessivo della pelle, donandole un aspetto più uniforme, luminoso e levigato. In caso di pelle sensibile o reattiva, è sempre meglio iniziare con basse concentrazioni e alternare i giorni di applicazione, fino a quando la pelle si abitua.
Trattamento punti neri e brufoli
Se hai problemi di punti neri e brufoli, probabilmente ti sei già imbattuto nell’acido salicilico. E non a caso. La sua struttura gli permette di entrare nei pori ostruiti, dissolvere il sebo ossidato che forma il punto nero, e prevenire la formazione di nuovi comedoni.
Questa azione combinata, esfoliante e antibatterica, lo rende molto efficace anche in caso di acne lieve. Non stiamo parlando di prodotti aggressivi che seccano la pelle, ma di formulazioni che lavorano con delicatezza e precisione, rispettando il naturale equilibrio della cute.
Un vantaggio importante è che, con l’uso regolare, l’acido salicilico riduce le infiammazioni e accelera il processo di guarigione dei brufoletti, senza provocare l’effetto rebound, cioè quel fenomeno per cui la pelle produce ancora più sebo dopo trattamenti troppo sgrassanti.
E non dimentichiamoci della prevenzione: anche se la tua pelle non presenta molte imperfezioni in questo momento, usare regolarmente un prodotto con acido salicilico può aiutarti a mantenere i pori liberi e a tenere sotto controllo la produzione sebacea. In altre parole: è una risorsa preziosa, non solo per trattare, ma anche per prevenire.
Acido salicilico: i nostri prodotti
Sul nostro e-commerce puoi trovare diversi prodotti formulati con concentrazioni specifiche di acido salicilico, pensati per trattamenti localizzati o zone più estese. La scelta dipende dalla zona da trattare e dal tipo di imperfezione.
Ecco una selezione utile per orientarti:
-
Acido Salicilico MV2 Unguento 30g: indicato per trattare ispessimenti cutanei leggeri, pori occlusi e imperfezioni superficiali. È ideale per chi inizia ad approcciarsi a questo principio attivo e desidera un’azione controllata.
-
Acido Salicilico MV5 Unguento 30g: consigliato in caso di ipercheratosi più marcate, callosità, zone indurite come piedi o gomiti. La sua azione cheratolitica è più decisa, ma va utilizzata sempre con cautela.
-
Acido Salicilico MV10 Unguento 30g: utile per trattamenti localizzati, ad esempio in presenza di verruche o ispessimenti resistenti. È importante seguire le indicazioni del medico o del farmacista per evitare applicazioni scorrette.
Ogni prodotto è studiato per garantire un’azione mirata, ed è sempre meglio usarlo in combinazione con una routine di cura coerente: detergente delicato, idratante non comedogeno e, durante il giorno, una protezione solare ad ampio spettro, perché l’acido salicilico può rendere la pelle più sensibile ai raggi UV.
Pensa a quanto tempo passiamo a cercare soluzioni che spesso non funzionano perché non sono adatte al nostro tipo di pelle. Conoscere il funzionamento dell’acido salicilico e scegliere il prodotto giusto può fare davvero la differenza, migliorando la pelle un’applicazione alla volta.
check_circle
check_circle

