categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Che tipo di pelle ho?

19 agosto 2025

Che tipo di pelle ho?

Capire che tipo di pelle ho è il primo passo per scegliere trattamenti viso efficaci e mirati. Spesso ci si affida a sensazioni soggettive o a indicazioni generiche, ma conoscere con precisione le caratteristiche della propria pelle consente di evitare errori, irritazioni e prodotti inefficaci. La pelle è un organo dinamico, che cambia nel tempo e risente di fattori come età, clima, alimentazione, stress e routine cosmetica. Esistono diverse tipologie cutanee, ognuna con peculiarità specifiche: grassa, secca, normale e mista. Riconoscere la propria è fondamentale per scegliere una detersione adeguata, un'idratazione efficace e prodotti attivi compatibili con la propria barriera cutanea. Anche in presenza di dubbi o problematiche persistenti, è sempre raccomandabile chiedere consiglio a un medico o a un dermatologo, per valutare la strategia più adatta.

Pelle grassa o secca?

Una delle prime distinzioni da fare per capire che tipo di pelle ho riguarda la produzione di sebo. La pelle grassa tende a lucidarsi, soprattutto su fronte, naso e mento. Spesso presenta pori dilatati, punti neri e una texture irregolare. È una pelle che produce sebo in eccesso, condizione che può dipendere da squilibri ormonali, predisposizione genetica o da una skincare troppo aggressiva, che finisce per stimolare ulteriormente la produzione sebacea.

La pelle grassa va detersa con delicatezza, mai aggredita, e ha comunque bisogno di idratazione. Spesso si commette l’errore di pensare che “grasso” significhi “non idratare”, ma anche la pelle oleosa ha necessità di trattenere acqua. Prodotti a base di acido ialuronico, dalla texture leggera, possono offrire un equilibrio ottimale. Un’ottima soluzione quotidiana è la CeraVe Crema Viso Idratante con Acido Ialuronico, che idrata in profondità senza appesantire, supportando la barriera cutanea.

All’opposto, la pelle secca appare disidratata, sottile, spesso opaca e soggetta a rossori o sensazioni di prurito. È una pelle che produce poco sebo, rendendo la barriera cutanea più fragile e meno protetta. In questo caso, l’idratazione deve essere più intensa e nutritiva, meglio se associata a ingredienti emollienti come burro di karité, glicerina, oli vegetali. Anche la detersione deve essere più delicata e priva di tensioattivi aggressivi.

Per pelli secche che hanno bisogno di nutrimento extra e protezione, una crema ad azione profonda come Avene Crema Nutritiva Rivitalizzante Ricca Pelli Extra-Secche e Sensibili può offrire un trattamento completo. Grazie alla sua formulazione studiata per pelli aride e sensibili, dona comfort immediato e un’idratazione a lunga durata.

Pelle normale

La pelle normale è spesso considerata la più bilanciata, ma questo non significa che non abbia bisogno di attenzioni. Raramente soggetta a imperfezioni, ha una grana uniforme, pori poco visibili e una buona elasticità. Non si lucida e non tira, né presenta zone secche marcate. È una pelle che mantiene un buon equilibrio tra acqua e sebo, anche se può risentire del cambio di stagione, dello stress o di trattamenti cosmetici inadatti.

Capire che tipo di pelle ho aiuta anche a non sottovalutare l’importanza della prevenzione: anche una pelle normale può invecchiare precocemente se non è curata adeguatamente. L’idratazione resta centrale, così come la protezione dai raggi UV e la scelta di cosmetici non irritanti.

Per mantenere il tono e la compattezza, una crema antietà leggera ma efficace come Avène DermAbsolu - Crema Giorno Ridensificante può rappresentare una valida alleata. Formulata per donare densità e vitalità, è adatta anche a pelli normali che iniziano a mostrare i primi segni del tempo. La texture avvolgente rende il trattamento piacevole e adatto all’uso quotidiano.

Una routine semplice ma costante, basata su detersione delicata, idratazione e protezione, è la strategia migliore per conservare le qualità di una pelle equilibrata.

Pelle mista

La pelle mista è probabilmente la più diffusa, ma anche la più difficile da trattare. Presenta caratteristiche diverse nelle varie zone del viso: grassa nella zona T (fronte, naso, mento), dove si concentra la produzione sebacea, e secca o normale nelle guance. Questo tipo di pelle tende ad alternare imperfezioni localizzate e aree che si desquamano, generando confusione sulla scelta dei prodotti giusti.

Capire che tipo di pelle ho diventa particolarmente importante in questo caso, perché utilizzare prodotti sbagliati per un’area può compromettere l’equilibrio dell’altra. La soluzione ideale è optare per formulazioni bilanciate, che idratano senza appesantire e, se necessario, trattare ogni zona del viso in modo mirato.

In alcuni casi, si può valutare una doppia routine: crema leggera su fronte e naso, e più ricca su guance e contorno occhi. In alternativa, una formula equilibrata con acido ialuronico, niacinamide o ceramidi può aiutare a mantenere l’idratazione e lenire eventuali irritazioni. Anche in presenza di pelle mista, è fondamentale mantenere la detersione delicata e non comedogena.

Una routine coerente e una corretta idratazione aiutano a ridurre i contrasti tra zone grasse e secche. Se il problema persiste o peggiora, la visita dermatologica può fornire indicazioni personalizzate, soprattutto in caso di acne adulta o sensibilità cronica.

Il tipo di pelle può cambiare nel tempo, per cui è consigliabile fare un check periodico, osservare le reazioni ai prodotti, monitorare la texture e i livelli di sebo. Affidarsi a prodotti dermocosmetici e a una consulenza professionale aiuta a costruire una skincare efficace e rispettosa della fisiologia cutanea.