categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Come eliminare calli e duroni dai piedi: trattamenti e consigli efficaci

19 agosto 2025

Come eliminare calli e duroni dai piedi: trattamenti e consigli efficaci

Eliminare calli e duroni dai piedi è un’esigenza comune, specialmente per chi trascorre molte ore in piedi, indossa calzature inadatte o pratica attività che mettono sotto stress la pianta del piede. Queste ispessiture cutanee sono la risposta della pelle a un’azione meccanica ripetuta nel tempo, come lo sfregamento o la pressione localizzata. Anche se possono sembrare solo un fastidio estetico, in realtà possono peggiorare e provocare dolore, infiammazioni o addirittura infezioni. Per questo motivo, è importante agire con metodo, usando prodotti adatti e prendendosi cura quotidianamente della salute del piede. In ogni caso, è sempre consigliabile chiedere il parere del medico o del podologo, soprattutto quando il problema è ricorrente o in presenza di condizioni come diabete o alterazioni circolatorie.

1. Attenzione alle scarpe scomode

La prima regola per eliminare calli e duroni dai piedi è evitare le cause che li provocano. Le scarpe scomode o troppo strette sono una delle principali fonti di sfregamento continuo, specialmente in zone come talloni, dita e pianta. Tacchi alti, punte strette, cuciture rigide o materiali sintetici non traspiranti favoriscono la formazione di ispessimenti cutanei come difesa della pelle. Il piede va sostenuto correttamente, con calzature comode, ben areate e possibilmente realizzate in materiali morbidi. Anche i calzini hanno un ruolo: dovrebbero essere in cotone o fibre naturali, senza cuciture che possano creare attrito.

Molti calli si sviluppano semplicemente per una cattiva distribuzione del peso corporeo o per una camminata non corretta. Un plantare ortopedico su misura può prevenire la formazione di queste fastidiose formazioni cutanee, migliorando la postura e la distribuzione del carico. Prevenire è la base per non dover intervenire su problemi già formati, ma se calli e duroni sono già presenti è necessario affiancare prodotti mirati.

2. Utilizza la pietra pomice

Uno dei rimedi naturali più conosciuti e apprezzati per eliminare calli e duroni dai piedi è la pietra pomice. Questo strumento, se utilizzato con costanza e delicatezza, permette di rimuovere gradualmente lo strato di pelle ispessita, levigando la superficie senza creare micro-lesioni.

La pietra pomice va utilizzata solo dopo aver ammorbidito la pelle con un pediluvio caldo, mai su pelle secca o con tagli. Passare la pietra sulla zona interessata con movimenti circolari e senza esercitare troppa pressione permette di ottenere una pelle più liscia già dopo alcune applicazioni. È importante non esagerare: rimuovere troppo strato cutaneo può esporre la pelle viva a irritazioni.

Dopo l’uso, è sempre consigliato sciacquare bene i piedi e applicare una crema idratante specifica, per ripristinare il film idrolipidico e favorire la rigenerazione cutanea. La pietra pomice è particolarmente utile per duroni estesi su talloni o avampiede, mentre sui calli più localizzati potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo.

3. Fai il pediluvio con impacco successivo

Il pediluvio non è solo un momento di relax, ma una delle pratiche più efficaci per eliminare calli e duroni dai piedi in modo naturale. L’acqua calda, arricchita con bicarbonato, sale o oli essenziali, aiuta ad ammorbidire le zone indurite, facilitando la rimozione meccanica e preparando la pelle ad assorbire meglio i trattamenti successivi.

Dopo circa 15-20 minuti di ammollo, si può procedere con un leggero scrub o con la pietra pomice. Ma per ottenere un effetto profondo, è utile applicare subito dopo un impacco emolliente, avvolgendo il piede con una crema ad alta concentrazione di urea o acido lattico e coprendolo con una pellicola trasparente per circa 30 minuti. Questo processo favorisce la penetrazione degli attivi nella pelle ispessita, accelerando il processo di desquamazione.

Il pediluvio può essere ripetuto anche più volte a settimana, in base alla gravità del callo o del durone. L’importante è mantenere la costanza: è l’azione continuativa che rende efficace il trattamento, non l’aggressività del singolo intervento.

4. Usa creme specifiche per calli e duroni

Quando la pelle presenta callosità localizzate e durature, è necessario ricorrere a creme ad azione cheratolitica, cioè capaci di sciogliere gli strati di pelle morta. Queste formulazioni contengono ingredienti come acido salicilico, urea, acido lattico o allantoina, tutti efficaci per trattare calli e duroni senza interventi invasivi.

Le creme vanno applicate solo sulla zona interessata, evitando il contatto con la pelle sana. Il trattamento va fatto la sera, coprendo eventualmente il punto con una garza per migliorare l’assorbimento. Dopo alcuni giorni, la pelle inizia a desquamarsi naturalmente e le ispessiture si riducono in modo visibile.

Per migliorare il risultato, le creme possono essere abbinate a pediluvi e pietra pomice. L’idratazione quotidiana con un prodotto nutriente evita che la pelle tenda nuovamente a indurirsi. È bene leggere sempre il foglietto illustrativo e seguire le modalità d’uso indicate, specialmente nei prodotti contenenti acidi.

5. Applica cerotti con acido salicilico

Quando si desidera un’azione mirata e continua nel tempo, i cerotti callifughi rappresentano un’ottima opzione per eliminare calli e duroni dai piedi. Questi cerotti sono progettati per aderire perfettamente alla pelle, rilasciando gradualmente sostanze cheratolitiche, in particolare acido salicilico, direttamente sulla zona da trattare.

Tra i più utilizzati ci sono i Compeed Cerotti per Calli Medio, noti per la loro efficacia e discrezione. Offrono un’azione combinata: proteggono dal dolore da sfregamento e al tempo stesso ammorbidiscono il callo per facilitarne la rimozione.

Altre soluzioni molto apprezzate sono i Master-Aid Foot Care - Cerotto in Gel per Calli Taglia Large, ideali per coprire superfici più ampie o zone difficili da trattare, e i Scholl Cerotti Callifughi Rimozione Calli Duri, formulati per agire su calli duri localizzati in profondità.

L’applicazione è semplice: si posiziona il cerotto sulla pelle pulita e asciutta, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. In genere si mantiene per 24-48 ore e si ripete il trattamento per alcuni giorni, fino a ottenere la completa rimozione del callo. È essenziale non utilizzare questi prodotti su pelle lesa o infiammata e, in caso di dubbi, è sempre corretto rivolgersi al medico o al farmacista.

Il vantaggio di questi cerotti è che agiscono mentre si svolgono le normali attività quotidiane, rendendo il trattamento pratico e invisibile.

Prendersi cura dei piedi in modo costante permette non solo di migliorare l’aspetto estetico, ma anche di camminare meglio, senza dolore e con maggiore comfort. In ogni caso, se calli e duroni persistono o si ripresentano frequentemente, è opportuno sottoporsi a una visita podologica per valutare eventuali cause strutturali o biomeccaniche che potrebbero richiedere un trattamento specialistico mirato e personalizzato.