categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Tosse e allergie: come riconoscere la tosse allergica dalla tosse da raffreddore

13 novembre 2025

Tosse e allergie: come riconoscere la tosse allergica dalla tosse da raffreddore

Quando abbiamo la tosse, la prima cosa che ci viene in mente è di esserci presi un raffreddore, ma non sempre l’ipotesi più probabile è anche quella esatta. Dietro a una tosse persistente e fastidiosa, infatti, potrebbe nascondersi una reazione allergica, una risposta del corpo a qualcosa che irrita le vie respiratorie. Ovviamente conoscere la differenza tra tosse allergica e tosse da raffreddore è fondamentale per affrontarla nel modo giusto: cerchiamo di fare chiarezza.

La tosse da raffreddore

La tosse da raffreddore è il segnale di un’infezione virale che colpisce le vie respiratorie superiori. Di solito si presenta insieme a naso chiuso, gola infiammata, qualche linea di febbre, starnuti e una sensazione generale di stanchezza. Inizialmente può essere secca, ma poi diventa più produttiva, aiutando a liberare il muco che si accumula nei bronchi; è quindi una tosse che evolve nel tempo, seguendo il decorso del virus e tende a risolversi da sola in pochi giorni.

La tosse allergica

La tosse allergica, invece, funziona in modo diverso. Qui non c’è un virus da combattere, ma un sistema immunitario iperattivo che scambia per pericolose sostanze innocue, come polline, acari, peli di animali o muffe. Quando entriamo in contatto con questi allergeni, il corpo reagisce e le vie respiratorie si irritano, causando una tosse secca, insistente e spesso più difficile da gestire. A differenza del raffreddore, non si manifestano febbre o dolori muscolari e il sintomo principale è la tosse, che può essere accompagnata da prurito alla gola, starnuti frequenti, lacrimazione e naso che cola con secrezioni chiare e fluide. Questa tosse è persistente e tende a ripresentarsi negli stessi periodi dell’anno, come in primavera o in autunno, quando i pollini o gli acari sono più abbondanti.

Alcune persone notano che la tosse peggiora di notte o al risveglio, quando passano più tempo in ambienti chiusi e a contatto con polvere o tessuti che accumulano allergeni. Se quindi la tosse si manifesta sempre negli stessi periodi dell’anno, se non è accompagnata da febbre e se migliora o peggiora a seconda dell’ambiente, è molto probabile che si tratti di una forma allergica.

Dal punto di vista medico, come si evince, la differenza tra le due forme è chiara: nel raffreddore, l’origine è virale, nell’allergia, è immunologica.

Tosse da raffreddore: i rimedi

Quando si tratta di un raffreddore, dunque, i rimedi si concentrano sull'alleviare i sintomi e aiutare il corpo a riprendersi, attraverso il riposo, l’idratazione e, se necessario, trattamenti locali come spray nasali o soluzioni saline.

Tosse allergica: l'importanza della prevenzione

Per quanto riguarda la tosse allergica, invece, la prevenzione è fondamentale: ridurre il contatto con l’allergene, mantenere gli ambienti puliti, lavare frequentemente i tessuti e, nei casi più gravi, seguire una terapia antistaminica o specifica sotto consiglio medico, sono le pratiche più indicate.

In ogni caso, un controllo medico o un test allergologico rappresentano il modo più sicuro per identificare la causa specifica e impostare una terapia mirata. In alcuni casi, potrebbe essere utile intraprendere un percorso di desensibilizzazione, che aiuti gradualmente il corpo ad adattarsi all’allergene, ma ci sono anche alcuni semplici accorgimenti che possono essere estremamente utili, a prescindere dalla causa, come mantenere la casa pulita e ben ventilata, utilizzare lenzuola antiacaro, bere molta acqua e umidificare gli ambienti durante l’inverno, per ridurre l’irritazione delle vie respiratorie.

In sostanza, la tosse è un segnale da ascoltare e a volte, basta semplicemente osservare la frequenza, la durata e il contesto in cui si presenta per ottenere già molte risposte, mettendo in atto in ogni caso semplici gesti di prevenzione, utili per gestire entrambe le tipologie di tosse.