categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Quale farmaco evitare prima dell'esposizione al sole: tutto quello che devi sapere sulla fotosensibilità

29 maggio 2023

Quale farmaco evitare prima dell'esposizione al sole: tutto quello che devi sapere sulla fotosensibilità

Ci sono dei farmaci che, se assunti quando ci si espone al sole, sia al mare che in montagna, in estate o in inverno, o se si fanno trattamenti abbronzanti o di epilazione definitiva, possono causare eritemi o macchie cutanee.

Alcuni farmaci hanno un'elevata reattività nei confronti delle radiazioni ultraviolette di tipo UVA, ovvero quelle dei raggi solari, ma anche delle lampade abbronzanti. Le reazioni che si possono generare sono dette di fotosensibilità.

Questa si manifesta infatti anche quando i farmaci sono assunti per via sistemica (orale o iniettiva). I sintomi della fotosensibilizzazione sono simili a quelli di un’intensa scottatura solare. Di norma si manifestano con un eritema, prurito e, nei casi più gravi, gonfiore e comparsa di vescicole su varie parti del corpo.

Un altro effetto comune è la comparsa di macchie cutanee, chiamate anche melasma, dovute all’accumulo di melanina. Questo fenomeno è più frequente nelle giovani donne, ed è correlato ai livelli di estrogeni nel sangue.

Ma quali sono, quindi, i farmaci da evitare prima dell’esposizione al sole?

In generale se un farmaco causa reazioni di fotosensibilizzazione lo si trova scritto nel foglietto illustrativo. Questi sono i farmaci foto-sensibilizzanti che bisognerebbe evitare durante l’esposizione solare, o a lampade UVA o a trattamenti con laser diodo o luce pulsata.

Ecco un elenco dei farmaci più comuni che è meglio non associare alle più intense sedute di tintarella:

  • antibiotici (tetracicline, chinolonici, sulfamidici)
  • contraccettivi orali (pillola)
  • farmaci antinfiammatori (in particolare il ketoprofene per uso topico)
  • prometazina (antistaminico)

Per tutti gli altri medicinali ricordiamo che è sempre bene verificarne prima la compatibilità con i raggi solari e, in caso di malattie croniche, in cui sia impossibile la sospensione del farmaco, sarà necessario evitare del tutto l'esposizione.

In tutti gli altri casi, ovvero in condizioni normali esenti da problematicità, rimane valida per tutti la raccomandazione di esporsi al sole in sicurezza utilizzando sempre un'adeguata protezione solare.