categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Cosa si può fare in caso di insonnia?

6 maggio 2021

Cosa si può fare in caso di insonnia?

L'insonnia è un disturbo molto più diffuso di quel che si pensi e porta a trovare difficoltà nel prender sonno oppure, in alcuni casi, ne altera i ritmi.

Tipi

La tipologia di insonnia di cui si soffre va individuata analizzando i sintomi, che permettono di distinguere tra:

  • insonnia iniziale, quando ha difficoltà ad addormentarsi;
  • insonnia transitoria, quando si ha difficoltà a mantenere il sonno e ci si risveglia spesso con difficoltà a riaddormentarsi;
  • insonnia terminale, quando si aprono gli occhi troppo presto al mattino e si hanno difficoltà a riaddormentarsi.

Un’altra distinzione verte sul tempo durante il quale si palesano i sintomi, e su quanto dura l’insonnia, che viene definita:

  • transitoria se si palesa per meno di un mese;
  • a breve temine se persiste per 1-6 mesi;
  • cronica se va oltre i sei mesi.

Cosa si può fare?

Una delle prime cose da fare è cercare di capire quali sono le cause che portano ad avere un sonno disturbato. Spesso è importante anche il semplice assumere una routine di vita che abitui il corpo ad andare a letto a una certa ora e a risvegliarsi sempre allo stesso orario: tali abitudini dovrebbero coinvolgere anche quando mangiamo e quando eseguiamo attività fisica.

Infatti, la causa è spesso da ricercare nei ritmi frenetici di un periodo della propria vita o nel cambiamento, in questo senso, della propria routine, sia essa anche esclusivamente lavorativa.

Per migliorare la qualità del proprio riposo, è importante adottare delle buone abitudini, valide anche per supportare una eventuale cura. È bene:

  • Bere tisane rilassanti con ingradienti quali tiglio, valeriana, melissa o camomilla.
  • Adottare una dietasedativa”, costellata di cobi come basilico, prezzemolo, patate bollite, macedonia di frutta, fagiolini, zucchine, e frutta secca.
  • Evitare pasti troppo abbondanti (specialmente la sera) per non mettere sotto sforzo l’apparato gastrointestinale.
  • Regolare temperatura nella propria stanza da letto e spegnere tutte le luci.

Allo stesso tempo, è indispensabile:

  • DIminuire o evitare l’assunzione di caffè, tè e bibite eccitanti.
  • Non mangiare troppo cioccolato (eccitante).
  • Non eccedere con l’alcol, che è la causa principale dell’alterazione dei ritmi sonno-veglia.

Integrazione

Quando le buone abitudini non ci aiutano a dormire meglio (e può capitare in alcuni periodi della propria vita), gli integratori alimentari possono dare manforte nel raggiungere un maggiore rilassamento.

Tra i principi benefici a tal fine c’è la teanina, che stimola il rilassamento e aiuta a ridurre lo stress, il luppolo, dalle proprietà sedative, e la melissa, antispastica. Tornano utili anche la passiflora, il tiglio e la valeriana, da sempre usata contro i disturbi del sonno.

La melatonina nonviene dalla natura ma è un ormone prodotto naturalmente dall’organismo umano, che regola il ciclo sonno/veglia. La sua produzione aumenta grazie al buio: l’integrazione di melatonina, quindi, può essere molto efficace per migliorare la qualità del proprio riposo.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.