categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Acqua ossigenata: quando è consigliato utilizzarla e quando no

27 novembre 2023

Acqua ossigenata: quando è consigliato utilizzarla e quando no

Il perossido di idrogeno, chiamato più comunemente "acqua ossigenata", è un liquido incolore. Si tratta di un composto inorganico che ha come formula chimica H2O2. Gli utilizzi dell’acqua ossigenata sono moltissimi, dalla disinfezione di ferite alla decolorazione dei capelli.

Vediamo insieme quando è consigliato usarla:

L’acqua ossigenata va applicata evitando l'uso di batuffoli di cotone, che potrebbero rilasciare pelucchi, e preferendo invece l'uso di garze o versando direttamente la soluzione sulla ferita. Al contatto con la ferita, si formerà una schiuma bianca, indicazione dell'azione del prodotto (dovuta all'enzima catalasi), che aiuta anche a pulire meccanicamente la ferita.

Può essere usata anche per il benessere del cavo orale grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, che aiutano a ridurre sanguinamento e fastidi localizzati: il perossido di idrogeno va miscelato attentamente con acqua nelle proporzioni indicate dal dentista. Può essere utile anche contro le afte, in quanto aiuta a ridurre il dolore associato e ne accelera la guarigione.

In più, l'effetto schiarente del perossido di idrogeno è ben noto e lo si trova in diversi prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Per ottenere un effetto schiarente, è possibile applicare acqua ossigenata sui capelli (su alcune ciocche o sull'intera chioma), lasciando agire per circa venti minuti prima del lavaggio. Tuttavia, è importante tener presente che i risultati possono variare a seconda del colore e delle caratteristiche dei capelli, e questa procedura può causare secchezza e risultati di colore indesiderati. Il nostro consiglio è quello di rivolgersi a un parrucchiere per un trattamento sicuro ed efficace.

La stessa cosa vale per le macchie cutanee: con acqua ossigenata a 10 volumi, è possibile agire sulla melanina schiarendo la macchia, ma ricordiamo di consultarsi con un professionista, onde evitare irritazione e arrossamento, specialmente in caso di pelle sensibile.

Le controindicazioni dell’acqua ossigenata riguardano spesso la sua applicazionesu pelli sensibili, soggette a reazioni allergiche, eruzioni cutanee o ferite profonde, oltre che essere sconsigliato per pulire pelli con ustioni gravi e, è bene sottolinearlo, l'acqua ossigenata non è adatta per consumo interno e il suo utilizzo è esclusivamente esterno.

Dall'uso quotidiano di acqua ossigenata a uso orale, che potrebbe indebolire lo smalto dentale, mentre per quel che riguarda la pelle, il rischio è associato a un contatto inappropriato tra l'acqua ossigenata e la pelle integra o le mucose. Infatti, se da un lato l'acqua ossigenata dimostra la sua efficacia come antisettico per curare ferite e abrasioni, è fondamentale evitare assolutamente il contatto con la pelle sana, gli occhi, le labbra, la bocca, il naso e le aree genitali.