categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 59,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 59,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Spediamo i tuoi acquisti in 24h
    Consegna veloce

    Spediamo i tuoi acquisti in 24h

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 50.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 50.000 prodotti

Rinite allergica: cause, sintomi e rimedi

23 aprile 2022

Rinite allergica: cause, sintomi e rimedi

La rinite allergica è una infiammazione delle mucose nasali tipica degli individui allergici che, quando entrano in contatto con un allergene, subiscono la cosiddetta reazione impropria del sistema immunitario il quale prova a contrastarne l’azione producendo istamina e anticorpi.

Cause

Per spiegare meglio questo processo, basti pensare che, quando si è allergici, gli allergeni, pur se innocui, vengono ritenuti dannosi dal corpo che attiva le difese immunitarie scatenando la reazione allergica: la rinite è solo uno dei sintomi conseguenti al tentativo di espellere tali allergeni dal corpo, attraverso il muco che li ha intrappolati.

Sintomi

Tra i sintomi più comuni della rinite allergica c’è la congestione nasale, accompagnata da naso che cola e starnuti, ai quali si può aggiungere anche prurito agli occhi, al naso e, in alcuni casi, alle orecchie e alla gola.

I sintomi restano lungo tutto il tempo in cui si è esposti all'allergene, e sono temporanei nel caso di allergie da polline e persistenti in caso di allergie al pelo degli animali o alla polvere.

Rimedi

Anche se non è sempre facile, il modo più efficace per evitare gli episodi di rinite allergica è quello di limitare l’esposizione all'allergene che causa la reazione o, comunque, di evitare l’inalazione o il contatto.

Diversi principi naturali sono efficaci nel prevenire e alleviare i sintomi:

  • Il Ribes Nero è un antinfiammatorio, analgesico e un antistaminico naturale e la sua azione può essere coadiuvata da rosa canina e carpinus betulus.
  • La Curcuma, che agisce come un cortison-simile, frenando il rilascio dell’istamina.
  • Il Manganese è utile per sedare, modulare e riequilibrare le reazioni allergiche.
  • Zolfo e Fosforo sono utili per coadiuvare l’azione del manganese, in quanto disinfettano e disinfiammano l’organismo.

I farmaci sono i rimedi più rapidi ed efficaci se la rinite è in atto e vanno assunti su indicazione del medico a seconda anche del tipo di rinite allergica da cui si è colpiti:

  • Quando intermittente, vengono spesso consigliati gli Antistaminici da assumere per via orale o per via nasale.
  • Se persistente è possibile che vengano prescritti dei Corticosteroidi da assumere per via nasale.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.