-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 59,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Spediamo i tuoi acquisti in 24h
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 50.000 prodotti
8 ottobre 2024
Indice glicemico: cos’è e perché è importante
L'indice glicemico è uno strumento fondamentale per comprendere come i diversi alimenti influenzano i livelli di zucchero nel sangue, un aspetto cruciale per la nostra salute e il benessere. Il concetto di indice glicemico nasce negli anni '80, quando i ricercatori iniziarono a studiare l'impatto dei carboidrati sulla glicemia. Da allora, l’indice glicemico è diventato un parametro importante non solo per chi soffre di diabete, ma anche per chiunque voglia migliorare la propria alimentazione, gestire il peso corporeo e mantenere stabili i livelli di energia; vediamo insieme perché è così imortante:
Quando consumiamo carboidrati, essi vengono scomposti in zuccheri semplici (glucosio) che entrano nel flusso sanguigno. Tuttavia, non tutti i carboidrati agiscono nello stesso modo. Alcuni vengono digeriti e assorbiti rapidamente, causando un rapido aumento della glicemia, mentre altri vengono metabolizzati più lentamente, provocando un rilascio graduale di glucosio nel sangue. L'indice glicemico misura esattamente questo: la velocità con cui un determinato alimento provoca l'innalzamento dei livelli di zucchero nel sangue rispetto a un riferimento standard, solitamente il glucosio puro, che ha un IG pari a 100.
Alimenti con un indice glicemico elevato, come il pane bianco, i dolci e le bevande zuccherate, causano un aumento rapido della glicemia. Questo picco di zucchero nel sangue è seguito da un altrettanto rapido calo, che può portare a sensazioni di stanchezza e fame poco dopo il pasto. Al contrario, cibi con un Indice glicemico basso, come legumi, cereali integrali e la maggior parte delle verdure, vengono digeriti più lentamente, mantenendo stabili i livelli di glicemia e fornendo energia costante nel tempo.
Ma perché è importante fare attenzione all'indice glicemico degli alimenti che consumiamo? La risposta è legata principalmente alla prevenzione e alla gestione di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2, ma non solo. Studi hanno dimostrato che una dieta basata su alimenti a basso indice glicemico può contribuire a migliorare la sensibilità all'insulina, ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e aiutare nel controllo del peso. Quando i livelli di zucchero nel sangue sono costantemente elevati, il pancreas deve produrre più insulina per aiutare il corpo a utilizzare il glucosio. Nel tempo, questa sovrapproduzione di insulina può portare a una condizione nota come insulino-resistenza, che è uno dei principali fattori di rischio per il diabete di tipo 2.
Un altro motivo per cui l'indice glicemico è importante riguarda la gestione dell'energia e dell'appetito. Gli alimenti a basso indice glicemico, essendo digeriti più lentamente, aiutano a prolungare la sensazione di sazietà e forniscono energia costante, evitando i picchi e i cali improvvisi di glicemia che possono portare a voglie di cibi ricchi di zuccheri o grassi. Questo può essere particolarmente utile per chi cerca di mantenere il peso corporeo sotto controllo o per chi pratica sport e ha bisogno di energia duratura.
È anche interessante notare che l'indice glicemico non è influenzato solo dalla tipologia di carboidrati contenuti in un alimento, ma anche da altri fattori come il metodo di cottura e la presenza di grassi o fibre. Ad esempio, la pasta cotta al dente ha un Indice glicemico inferiore rispetto alla pasta stracotta, poiché una cottura più lunga scompone maggiormente gli amidi, rendendoli più facilmente digeribili e quindi più rapidi nel far aumentare la glicemia. Allo stesso modo, l'aggiunta di fibre o grassi a un pasto può rallentare l'assorbimento dei carboidrati e abbassare l'indice glicemico complessivo del pasto.
L'indice glicemico rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la qualità della nostra dieta e gestire meglio i livelli di energia e zucchero nel sangue, tuttavia, come per qualsiasi strumento nutrizionale, è importante utilizzarlo con equilibrio e in combinazione con altre buone abitudini alimentari, come il consumo di porzioni adeguate e una dieta ricca di fibre, proteine e grassi sani.
check_circle
check_circle

