-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
-
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
27 febbraio 2025
Come eliminare liquidi in eccesso? 5 consigli
La ritenzione idrica è una condizione che può provocare gonfiori, un senso di pesantezza e disagio fisico. Spesso è causata da uno squilibrio tra il flusso di liquidi nei tessuti e il sistema di drenaggio del corpo, il che può portare all'accumulo di acqua in eccesso. Sebbene sia un problema comune, esistono soluzioni semplici e pratiche per affrontarlo. In questo articolo troverai cinque strategie utili per ridurre la ritenzione idrica e migliorare il tuo stato di salute generale.
1. Bevi più acqua
Uno dei paradossi più comuni riguarda l’idea che bere troppa acqua possa contribuire alla ritenzione idrica. In realtà, l’esatto opposto è vero: mantenere il corpo idratato è fondamentale per prevenire l’accumulo di liquidi in eccesso. Quando il corpo percepisce un’insufficienza di liquidi, tende a trattenerli come meccanismo di sopravvivenza. Pertanto, una corretta idratazione aiuta a mantenere in equilibrio i livelli di liquidi e a favorire il drenaggio attraverso i reni.
Per ottimizzare l’idratazione, è consigliabile bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno. Per rendere più piacevole il consumo di acqua, puoi aggiungere ingredienti naturali come fette di limone, zenzero o cetriolo, noti per le loro proprietà depurative. Un’altra opzione è rappresentata dagli infusi di erbe drenanti, come tarassaco, betulla o ortica, che stimolano ulteriormente l’eliminazione dei liquidi.
2. No al consumo di sale
Il sodio è uno dei principali responsabili della ritenzione idrica. Questo minerale, presente in grandi quantità nel sale da cucina e negli alimenti trasformati, favorisce l’accumulo di liquidi nei tessuti. Ridurre l’apporto di sale nella dieta è quindi essenziale per combattere i gonfiori e migliorare la circolazione.
Una strategia efficace consiste nell’utilizzare spezie ed erbe aromatiche come alternativa al sale. Origano, basilico, pepe nero, curcuma e rosmarino non solo aggiungono sapore ai tuoi piatti, ma offrono anche benefici per la salute, tra cui proprietà antinfiammatorie e digestive. Inoltre, molti alimenti confezionati contengono quantità elevate di sodio nascosto. Leggi sempre le etichette per evitare prodotti con un alto contenuto di sale.
3. Fai attività fisica
L’esercizio fisico è un metodo potente per stimolare il drenaggio dei liquidi. L’attivazione dei muscoli durante l’attività fisica migliora la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’eliminazione dell’acqua in eccesso attraverso il sudore. Inoltre, il movimento aiuta a ridurre la sensazione di pesantezza nelle gambe, un sintomo comune della ritenzione idrica.
Anche attività leggere, come camminare, praticare yoga o fare stretching, possono essere molto utili. Se possibile, integra nella tua routine esercizi cardiovascolari come corsa, ciclismo o nuoto, che aumentano la sudorazione e migliorano il metabolismo.
Esercizi specifici per il drenaggio:
- Camminata veloce: ideale per attivare la circolazione, soprattutto nelle gambe.
- Yoga drenante: alcune posizioni come "gambe al muro" aiutano a favorire il ritorno venoso.
- Squat e affondi: questi esercizi migliorano il tono muscolare e stimolano la microcircolazione.
4. Attenzione all'alimentazione
L’alimentazione è un pilastro fondamentale per combattere la ritenzione idrica. Scegliere gli alimenti giusti può fare la differenza nel favorire il drenaggio dei liquidi e ridurre i gonfiori.
Alimenti consigliati:
- Frutta e verdura ricca di acqua: anguria, cetriolo, ananas, sedano e zucchine sono eccellenti per il loro effetto diuretico naturale.
- Cibi ricchi di potassio: banane, avocado, patate dolci e spinaci aiutano a bilanciare l’effetto del sodio nel corpo.
- Fibre: cereali integrali, legumi, frutta e verdura facilitano il transito intestinale, riducendo il gonfiore addominale.
Alimenti da evitare:
- Prodotti industriali e confezionati, spesso ricchi di sodio e conservanti.
- Zuccheri raffinati, che possono aumentare l’infiammazione e la sensazione di pesantezza.
Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, aiuta a migliorare il funzionamento dei reni e a mantenere il corpo in salute. Inoltre, il consumo regolare di cibi integrali e freschi supporta l’eliminazione naturale delle tossine accumulate.
5. Usa integratori drenanti
Gli integratori drenanti possono essere un valido supporto per eliminare i liquidi in eccesso, soprattutto quando associati a uno stile di vita sano. Questi prodotti contengono ingredienti naturali come betulla, pilosella, tarassaco e ortosiphon, noti per le loro proprietà drenanti e depurative.
Tra i nostri prodotti disponibili, puoi trovare:
- Drena Capsule, ideale per favorire il drenaggio dei liquidi e la depurazione dell’organismo.
- Dr. Viti Drena Forte, con estratti di betulla e pilosella per un’azione mirata contro la ritenzione idrica.
- BROMELINA, un prodotto completo che favorisce i processi digestivi mentre, assunto lontano dai pasti, è utile per favorire il drenaggio dei liquidi e quindi alleviare la pesantezza delle gambe, sostenere la funzionalità del microcircolo e contrastare gli inestetismi della cellulite.
Attenzione: gli integratori non sostituiscono uno stile di vita sano. Consulta sempre un medico o un farmacista prima di iniziare un nuovo trattamento, e segui le dosi consigliate per evitare effetti collaterali.
Contrastare la ritenzione idrica richiede un approccio olistico che combini idratazione, alimentazione sana, attività fisica e, se necessario, l’uso di integratori. Adottare queste semplici abitudini può non solo ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza, ma anche migliorare il benessere generale. Con un po’ di impegno e costanza, puoi ottenere risultati tangibili e duraturi, ritrovando leggerezza e vitalità.
Ricorda: ogni corpo è diverso. Se la ritenzione idrica persiste nonostante questi accorgimenti, consulta un medico per valutare eventuali cause sottostanti, come problemi ormonali o patologie specifiche.
check_circle
check_circle