categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Gastrite: cosa mangiare?

20 marzo 2025

Gastrite: cosa mangiare?

La gastrite è una condizione infiammatoria che colpisce la mucosa dello stomaco, causando sintomi che variano da lievi a debilitanti. Tra i sintomi principali troviamo bruciore, dolore addominale, sensazione di pienezza e, in alcuni casi, nausea o vomito. Questa condizione può essere acuta o cronica e ha diverse cause, tra cui infezioni batteriche (come l'Helicobacter pylori), stress, uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e consumo eccessivo di alcol.

La dieta è uno strumento potente nella gestione della gastrite. Consumare alimenti che proteggono la mucosa gastrica e favoriscono una digestione ottimale può ridurre l’infiammazione e prevenire complicazioni come l’ulcera gastrica. Al contrario, alcuni cibi e bevande possono aggravare i sintomi, rendendo indispensabile una scelta consapevole degli alimenti.

Frutta, verdura e legumi

Gli alimenti vegetali giocano un ruolo importante in una dieta anti-gastrite. La loro ricchezza di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti aiuta a rafforzare il sistema immunitario e proteggere lo stomaco. Tuttavia, non tutte le varietà di frutta e verdura sono adatte a chi soffre di gastrite.

Frutta consigliata:

  • Mele: preferibilmente cotte, per facilitarne la digestione.

  • Banane mature: dolci e facilmente digeribili, sono ideali per lenire l’acidità.

  • Pere: morbide e non acide, contribuiscono a un apporto bilanciato di fibre.

  • Melone: ricco di acqua e leggero per lo stomaco.

È importante evitare frutta acida come agrumi, kiwi e frutti di bosco, poiché possono irritare ulteriormente lo stomaco.

Verdure ideali:

  • Carote: sia crude che cotte, sono delicate sullo stomaco e ricche di beta-carotene.

  • Zucchine: facili da digerire, meglio consumarle cotte.

  • Patate: fonte di carboidrati complessi, aiutano a tamponare l’acidità gastrica.

  • Cavolfiori: ottimi se cotti al vapore, purché non causino gonfiore.

Legumi:

I legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali e fibre, ma possono risultare difficili da digerire se consumati interi. Per questo motivo, è meglio optare per:

  • Lenticchie decorticate: più digeribili rispetto a quelle intere.

  • Ceci: ideali se trasformati in puree o vellutate.

  • Piselli: come le lenticchie, sono ben tollerati se passati o ridotti in crema.

Un prodotto particolarmente utile in questa categoria è NeoBianacid, formulato per contrastare l'acidità e il reflusso gastroesofageo.

Carni bianche e pesce magro

Le carni bianche e il pesce magro rappresentano ottime fonti di proteine che contribuiscono alla rigenerazione dei tessuti dello stomaco senza appesantirlo. La scelta dei metodi di cottura è fondamentale: evita fritture e prediligi tecniche leggere come cottura al vapore o alla griglia.

Carni bianche:

  • Pollo: magro, facile da digerire e ricco di proteine di alta qualità.

  • Tacchino: simile al pollo, è ideale per un pasto leggero e nutriente.

Evita carni grasse, carni rosse e insaccati, che possono irritare la mucosa gastrica e rallentare la digestione.

Pesce magro:

  • Merluzzo: delicato e leggero, perfetto anche per chi ha difficoltà digestive.

  • Sogliola: altamente digeribile, è un’ottima scelta per i pasti serali.

  • Orata e spigola: ricche di nutrienti, vanno preparate senza condimenti grassi.

Un aiuto valido in caso di gastrite è offerto da Biochetasi Reflusso, che supporta la funzione digestiva e contrastare il bruciore di stomaco.

Cereali integrali

I cereali integrali forniscono energia e un apporto di fibre benefico per la salute intestinale. Grazie alla loro capacità di formare un gel protettivo, aiutano a lenire la mucosa gastrica e migliorano il benessere generale.

Cereali consigliati:

  • Riso integrale: leggero e versatile, è perfetto se ben cotto per renderlo più digeribile.

  • Avena: un alimento ideale per la colazione. I suoi beta-glucani formano un gel protettivo che riveste le pareti dello stomaco, lenendo eventuali irritazioni.

  • Pasta integrale: un’alternativa più salutare rispetto a quella raffinata. Va condita con sughi leggeri a base di verdure o olio extravergine di oliva.

  • Quinoa: ricca di proteine e facilmente digeribile, è ottima anche per preparare insalate fredde.

Per integrare al meglio una dieta equilibrata e supportare la salute dello stomaco, si può considerare l’utilizzo di NeoBianacid Acidità e Reflusso, un integratore specifico che aiuta a proteggere la mucosa gastrica durante i pasti.

Oltre alla scelta degli alimenti, le abitudini alimentari giocano un ruolo fondamentale nella gestione della gastrite:

  • Pasti piccoli e frequenti: mangiare porzioni ridotte ogni 3-4 ore aiuta a mantenere costante il livello di acidità gastrica.

  • Masticare lentamente: favorisce la digestione e riduce il rischio di irritazione.

  • Evitare pasti serali abbondanti: consumare pasti leggeri la sera riduce la pressione sullo stomaco.

  • Idratazione adeguata: bere acqua a piccoli sorsi durante la giornata è fondamentale per mantenere la mucosa idratata e diluire l’acidità.

Per prevenire il peggioramento dei sintomi, è importante limitare o eliminare alcuni alimenti e bevande dalla dieta:

  • Cibi fritti e grassi: possono rallentare la digestione e irritare lo stomaco.

  • Bevande alcoliche e gassate: stimolano la produzione di acido gastrico.

  • Caffè e tè nero: possono aumentare l’acidità.

  • Spezie piccanti: come peperoncino e pepe, irritano la mucosa gastrica.

La gestione della gastrite passa quindi attraverso un’alimentazione attenta e personalizzata. Integrare frutta, verdura, carni bianche, pesce magro e cereali integrali nella propria dieta è un passo fondamentale per prendersi cura dello stomaco e promuovere il benessere generale. Per ottenere risultati ottimali, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista, che potrà adattare questi consigli alle esigenze specifiche del paziente.