categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Follicolite post depilazione: rimedi e prevenzione

22 aprile 2025

Follicolite post depilazione: rimedi e prevenzione

La follicolite post depilazione è un fastidio comune che può colpire chiunque si sottoponga a metodi di rimozione dei peli superflui, specialmente se effettuati in modo frequente o con tecniche aggressive per la pelle. Questa condizione si manifesta con piccole pustole o papule rosse simili a brufoli, localizzate in corrispondenza dei follicoli piliferi, spesso accompagnate da prurito o dolore. Per chi si prende cura della propria pelle, soprattutto nelle aree sensibili come inguine, ascelle e gambe, conoscere le cause e i rimedi più efficaci è fondamentale per evitare complicazioni e migliorare la salute cutanea.

Cause

La follicolite post depilazione è provocata principalmente da un'infiammazione del follicolo pilifero, scatenata da traumi meccanici o micro-lesioni durante la depilazione. Quando la pelle viene rasata, strappata o sottoposta a ceretta, si può creare una porta d'ingresso per batteri, funghi o lieviti. Il più comune tra i batteri coinvolti è lo Staphylococcus aureus, presente normalmente sulla pelle ma potenzialmente patogeno in presenza di ferite.

Anche il metodo di depilazione utilizzato ha un peso rilevante. Rasoi non sterili, cerette a caldo, epilatori elettrici e creme depilatorie aggressive possono aumentare il rischio di danneggiare la barriera cutanea. La pelle già sensibile o già affetta da dermatiti risulta più vulnerabile alla comparsa della follicolite. Un altro fattore determinante è l'occlusione dei pori, spesso causata da sudorazione abbondante o uso di abbigliamento sintetico subito dopo la depilazione.

Rimedi per la follicolite

Se la follicolite post depilazione si manifesta in forma lieve, può essere gestita facilmente con l'utilizzo di prodotti dermocosmetici specifici e una corretta igiene.

La detersione delicata dell'area colpita è il primo passo da compiere: meglio evitare saponi aggressivi o profumati e optare per detergenti a pH fisiologico. Dopo la pulizia, è consigliabile applicare creme o pomate lenitive che favoriscano la rigenerazione della barriera cutanea.

Tra i prodotti consigliati, la Cicasilver Pomata Dispositivo Medico per Lesioni Cutanee rappresenta un valido aiuto. Grazie alla sua formulazione con argento colloidale e acido ialuronico, contribuisce a mantenere l'area pulita e idratata, creando un ambiente favorevole alla guarigione.

In presenza di follicolite con componente batterica evidente, può essere utile un prodotto dermopurificante come ALUSAC CREMA, che aiuta a contrastare la proliferazione microbica grazie all'azione combinata dell'alluminio e dello zinco. Questa crema è ideale anche nei casi in cui la pelle mostri una predisposizione ad arrossamenti ricorrenti dopo la depilazione.

Quando la follicolite tende a recidivare o a comparire con regolarità, è importante rafforzare la funzione barriera della pelle. Un ottimo alleato in questo senso è la Miamo Ultra Repair Cream Crema Viso e Corpo Lenitiva Idratante, che grazie alla sua texture ricca ma non occlusiva, offre una profonda azione idratante e riparatrice, contribuendo a ridurre la sensibilità cutanea post trattamento.

In alcuni casi, è possibile che la follicolite richieda il parere di un medico dermatologo, soprattutto se le lesioni si estendono, non guariscono in tempi ragionevoli o sono accompagnate da sintomi sistemici come febbre. È sempre cosa buona e giusta rivolgersi a un professionista per avere una diagnosi precisa e un piano terapeutico adatto alle esigenze della propria pelle.

Come prevenire la follicolite

La prevenzione della follicolite post depilazione parte da una corretta routine pre e post epilazione. Prima di procedere alla depilazione, è utile eseguire un leggero scrub per eliminare le cellule morte e liberare i pori, così da ridurre il rischio di peli incarniti e micro-lesioni. Questo gesto semplice migliora l'efficacia del trattamento depilatorio e aiuta a mantenere la pelle più liscia e protetta.

Dopo la depilazione, è fondamentale evitare l'applicazione di prodotti a base alcolica o profumati, che possono irritare ulteriormente la pelle. Meglio scegliere creme emollienti e lenitive, preferibilmente con ingredienti naturali e testati dermatologicamente. L'uso costante di prodotti come la Miamo Ultra Repair Cream aiuta a mantenere il corretto equilibrio cutaneo e a rafforzare la barriera protettiva della pelle.

Un'altra accortezza importante riguarda l'igiene degli strumenti utilizzati: i rasoi devono essere sempre puliti e affilati, e non vanno mai condivisi con altre persone. Gli epilatori elettrici dovrebbero essere disinfettati regolarmente, mentre le cerette devono essere eseguite con materiale monouso o sterilizzato.

Anche l'abbigliamento ha un ruolo determinante nella prevenzione. Subito dopo la depilazione, è meglio indossare capi in cotone o tessuti traspiranti per evitare l'occlusione dei pori e la sudorazione eccessiva. Evitare ambienti troppo caldi o umidi nelle ore successive al trattamento può ridurre sensibilmente il rischio di sviluppare follicolite.

Infine, è importante ascoltare la propria pelle e non forzarla con depilazioni troppo frequenti. Dare alla cute il tempo di rigenerarsi tra un trattamento e l'altro permette di mantenerla più sana e meno reattiva. Chi soffre di follicolite recidivante dovrebbe valutare con il proprio medico la possibilità di trattamenti alternativi alla depilazione meccanica, come il laser medicale, che possono offrire risultati più duraturi e ridurre l'infiammazione cronica.