-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
22 aprile 2025
Herpes genitale: sintomi, cause e cure
Herpes genitale è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più diffuse a livello globale. Causata dal virus herpes simplex (HSV), si presenta in due varianti principali: HSV-1 e HSV-2. L’infezione può provocare sintomi dolorosi, ricorrenti, e avere un impatto psicologico non trascurabile, soprattutto quando non se ne conoscono le dinamiche. Sebbene non esista una cura definitiva, la gestione dei sintomi e la riduzione del rischio di trasmissione sono oggi possibili grazie a terapie efficaci.
Comprendere come si manifesta, come si contrae e come si può convivere serenamente con questa condizione è il primo passo per affrontarla con consapevolezza. In questa guida analizzeremo i sintomi, le cause principali e i trattamenti più utilizzati per gestire l’herpes genitale in modo responsabile ed efficace.
Sintomi
I sintomi dell’herpes genitale possono variare notevolmente da persona a persona. Alcuni soggetti restano asintomatici anche per lunghi periodi, mentre altri sviluppano manifestazioni evidenti già nel primo episodio. La fase iniziale tende a essere più intensa rispetto alle recidive successive.
La comparsa dei sintomi è spesso preceduta da una sensazione di bruciore o prurito nella zona genitale o anale. In breve tempo, la pelle può arrossarsi e sviluppare piccole vescicole piene di liquido, che si rompono lasciando ulcere dolorose. In alcuni casi, si manifestano anche sintomi sistemici come febbre, mal di testa e dolori muscolari, accompagnati da un possibile ingrossamento dei linfonodi inguinali.
Dopo il primo episodio, il virus non scompare: resta in forma latente nei gangli nervosi e può riattivarsi nel tempo. Le recidive, di solito più lievi, possono essere scatenate da stress, abbassamento delle difese immunitarie, cambiamenti ormonali o esposizione intensa ai raggi UV. Sapere riconoscere i segnali del proprio corpo può aiutare ad agire tempestivamente e ridurre l’intensità degli episodi successivi.
Cause
L’infezione da herpes genitale è provocata dal virus herpes simplex, che si trasmette per via sessuale o tramite contatto diretto con secrezioni infette. Il ceppo HSV-1, spesso associato all’herpes labiale, può essere trasmesso ai genitali attraverso rapporti orali. Il ceppo HSV-2 è invece quello più comunemente responsabile delle infezioni genitali.
Il contagio avviene anche in assenza di sintomi visibili, attraverso la cosiddetta trasmissione asintomatica. Una persona può quindi trasmettere il virus anche se non presenta lesioni o vescicole attive. Inoltre, se si toccano le lesioni e poi altre parti del corpo senza lavarsi le mani, è possibile trasferire il virus per autoinoculazione.
Esistono diversi fattori che aumentano il rischio di contrarre l’infezione. Tra questi vi sono i rapporti sessuali non protetti, soprattutto con più partner, un sistema immunitario compromesso e la giovane età, che coincide spesso con un’attività sessuale più intensa. L’utilizzo del preservativo riduce significativamente il rischio, anche se non lo elimina completamente.
Cure
Nonostante non esista ancora una cura definitiva, oggi è possibile gestire l’herpes genitale in modo efficace. I farmaci antivirali rappresentano il trattamento di riferimento. L’aciclovir, disponibile in compresse e pomata, è tra i più prescritti per ridurre la durata e la severità dell’episodio acuto. Il valaciclovir, più duraturo, è particolarmente utile per chi soffre di recidive frequenti. Il famciclovir, infine, aiuta ad abbreviare i tempi di guarigione.
La terapia può essere episodica – da iniziare ai primi segnali – oppure soppressiva, quando l’obiettivo è prevenire recidive frequenti. La scelta dipende dalla frequenza degli episodi e dalle esigenze del paziente. Accanto ai farmaci sistemici, si possono usare trattamenti topici che aiutano ad alleviare il dolore e promuovere la guarigione cutanea. Prodotti come il Herpes Patch Ialuronico 15pz, il Compeed Herpes Labiale 15pz e il Dermovitamina Herpes Gel 8ml contribuiscono a proteggere la zona colpita e favoriscono la rigenerazione della pelle.
Anche alcuni rimedi naturali possono offrire sollievo: impacchi freddi, bagni tiepidi con bicarbonato o avena, abiti larghi e traspiranti sono tutte strategie utili per alleviare il disagio locale. L’integrazione di lisina, un amminoacido presente in alimenti come carne, pesce e legumi, può contribuire a ridurre la frequenza delle riattivazioni.
Infine, mantenere un sistema immunitario efficiente è fondamentale. Praticare attività fisica, dormire a sufficienza e ridurre lo stress emotivo tramite tecniche di rilassamento può fare la differenza. Un approccio equilibrato e consapevole consente di gestire la condizione senza che comprometta la qualità della vita, né sul piano personale né su quello relazionale.
check_circle
check_circle