-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
15 maggio 2025
Quali sono gli integratori di vitamina D?
Quali sono gli integratori di vitamina D? È una domanda che si pongono in molti, specialmente quando si avverte stanchezza, dolori articolari o una fragilità ossea crescente. La carenza di vitamina D è infatti una condizione diffusa, e gli integratori vitamina D rappresentano una soluzione efficace per supportare l’organismo in modo semplice e sicuro.
Non tutti gli integratori sono uguali, e comprenderne le differenze aiuta a scegliere consapevolmente, evitando approcci generici o fai da te. In questo articolo approfondiamo quando prenderli, le differenze tra D2 e D3, e come regolarsi con la posologia più adatta.
Quando prenderli?
Il momento ideale per assumere integratori vitamina D dipende da diversi fattori, tra cui le abitudini di esposizione solare, l’età, la dieta e le condizioni di salute individuali.
La vitamina D è prodotta naturalmente dalla pelle quando viene esposta alla luce del sole. Tuttavia, nei mesi invernali o in caso di vita sedentaria in ambienti chiusi, la sintesi cutanea può essere insufficiente. In queste situazioni, l’apporto attraverso alimenti o integratori vitamina D diventa necessario per evitare carenze.
È particolarmente importante prenderli:
-
in presenza di stanchezza cronica o dolori muscolari persistenti,
-
in gravidanza o durante l’allattamento,
-
in età avanzata (soprattutto oltre i 65 anni),
-
in presenza di osteoporosi o rischio di fratture,
-
quando si seguono diete povere di grassi animali o completamente vegane.
L’assunzione va fatta preferibilmente durante i pasti, meglio se contenenti una componente lipidica (olio, burro, uova, avocado), poiché la vitamina D è liposolubile e viene assorbita più facilmente in presenza di grassi.
Ricordiamo che l’assunzione quotidiana è spesso raccomandata per mantenere livelli costanti nel sangue. Alcuni integratori, però, permettono un’assunzione settimanale o mensile in base alla formulazione e al dosaggio. In ogni caso, è importante che gli integratori vitamina D siano scelti e assunti con consapevolezza, evitando il fai da te.
Integratori con D2 e D3
Quando si parla di integratori vitamina D, è essenziale distinguere tra le due forme principali presenti in commercio:
-
Vitamina D2 (ergocalciferolo): di origine vegetale, viene utilizzata meno frequentemente per l’integrazione perché ha una stabilità minore e un’efficacia ridotta nel mantenere livelli plasmatici adeguati.
-
Vitamina D3 (colecalciferolo): di origine animale (lana di pecora) o vegetale (lichene), è la forma biologicamente più attiva e maggiormente utilizzata negli integratori di alta qualità.
Per chi segue una dieta vegana, sono disponibili ottime alternative come la Vitamina D3 da lichene – 90 compresse, un prodotto naturale adatto anche a chi evita ingredienti di origine animale. Grazie all’estrazione dal lichene islandico, questa formula offre un buon assorbimento senza compromettere l’etica alimentare.
Un’altra proposta efficace per vegani è Nutriva Vegan D3 – 60 compresse da 2000 UI, utile in caso di carenza documentata o se si vuole mantenere un buon livello durante i mesi meno soleggiati.
La vitamina D3, a differenza della D2, si lega più efficacemente ai recettori cellulari, risultando più utile nel sostenere le difese immunitarie, l’umore e l’equilibrio del calcio nel sangue. Per questo motivo, gran parte degli integratori vitamina D disponibili oggi contengono proprio la forma D3.
La scelta tra D2 e D3 può dipendere da esigenze specifiche (come allergie, intolleranze, stile alimentare), ma nella maggioranza dei casi, la vitamina D3 è preferibile per efficacia e durata dell’azione.
Posologia integratori di vitamina D?
Uno degli aspetti più importanti legati agli integratori vitamina D è la posologia, cioè la quantità da assumere e con quale frequenza.
In generale, per un adulto sano, la dose giornaliera raccomandata è di 600-800 UI (Unità Internazionali), ma nei casi di carenza diagnosticata, il medico può indicare dosaggi più elevati, anche di 2000 UI al giorno o superiori, per periodi limitati.
Un ottimo esempio di formulazione ad alta concentrazione è D3 2000 Mast Principium – 60 compresse, pensato per garantire un apporto giornaliero costante ed efficace. La forma in compresse facilita la somministrazione e consente di mantenere la continuità d’uso, anche nei soggetti più anziani.
A seconda delle condizioni individuali, la vitamina D può essere assunta:
-
giornalmente, per mantenere livelli stabili nel lungo termine;
-
settimanalmente o mensilmente, in caso di carenze gravi o esigenze specifiche, sempre sotto controllo medico.
Chi utilizza integratori vitamina D deve anche considerare che l’eccesso può portare a effetti collaterali, tra cui ipercalcemia, affaticamento, nausea o, nei casi peggiori, danni renali. Per questo motivo è fondamentale rispettare i dosaggi indicati, evitando assunzioni prolungate senza una valutazione specialistica.
Ricorda che anche i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza possono necessitare di integratori vitamina D, ma le dosi devono essere sempre proporzionate al peso e all’età, e stabilite da un professionista.
Chi si avvicina agli integratori vitamina D per la prima volta dovrebbe valutare i livelli sierici tramite un semplice esame del sangue (25-OH vitamina D) e discutere i risultati con il proprio medico curante. Questo consente di pianificare un'integrazione mirata, evitando sia carenze che eccessi.
In conclusione, scegliere i giusti integratori vitamina D permette di migliorare l’assorbimento del calcio, rinforzare le ossa, supportare il sistema immunitario e contrastare stanchezza e dolori diffusi. L’importante è individuare la forma più adatta (D2 o D3), il momento corretto per assumerli e la posologia adeguata al proprio profilo.
È sempre opportuno consultare il proprio medico o farmacista di fiducia prima di iniziare qualsiasi integrazione. Ogni organismo è diverso, e solo un parere professionale può garantire un’assunzione sicura e personalizzata.
check_circle
check_circle