-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
15 dicembre 2022
Disturbi digestivi: come si manifestano e rimedi
Soffrire di disturbi digestivi può essere una condizione fastidiosa e in alcuni casi invalidante.
I sintomi tipici sono infatti senso di gonfiore e pesantezza allo stomaco dopo i pasti, talvolta associati a sonnolenza e a difficoltà a concentrarsi. Chi ne soffre può anche essere portato a eruttare continuamente e avere l’alito pesante.
Un numero elevato di italiani lamenta una lunga serie di fastidiosi sintomi connessi alla cattiva digestione dovuta a disturbi non ascrivibili ad una vera e propria malattia organica.
La cattiva digestione compare infatti soprattutto in persone prive di problemi digestivi ed in particolare nelle seguenti circostanze:
- dopo pasti abbondanti
- pasti consumati troppo velocemente
- in seguito all’assunzione di grandi quantità di alcolici, cibi piccanti o bevande gassate
- in concomitanza di periodi particolarmente stressanti, soprattutto da un punto di vista emotivo.
Tuttavia, se modifichiamo il nostro stile di vita e soprattutto le abitudini alimentari, possiamo combattere o prevenire questo fastidioso disturbo. Ecco allora qualche consiglio:
- Mangia lentamente. La cattiva digestione è favorita dal consumare i pasti frettolosamente e con una scarsa masticazione. Quando mangiamo, insieme al cibo, si ingeriscono anche grandi quantità di aria (aerofagia) che si accumula poi nello stomaco e nell’intestino, rendendo gli alimenti che abbiamo mangiato più faticosi da digerire.
- Mangia cibi facili da digerire: Carciofi e finocchi favoriscono la digestione, così come alcune erbe aromatiche come la menta. Ottimi anche un riso condito con olio extravergine d’oliva e parmigiano, un piatto di pasta al pomodoro e, in generale, le verdure crude e del pane integrale.
- Evita di bere alcolici . L’alcol è un altro fattore che predispone alla dispepsia e non è affatto vero che aiuta a digerire come spesso si crede assumendo un amaro a fine pasto
- Adotta una dieta ricca di fibre: Le fibre aumentano la massa e il peso del contenuto dell’intestino, migliorando il moto intestinale. Inoltre, le fibre contribuiscono a uniformare i livelli di zucchero nel sangue, rallentandone l’assorbimento, fornendo una sensazione di sazietà e migliorando i livelli di grasso nel sangue.
- Non fumare: La nicotina, una volta entrata nell’organismo, aumenta la produzione di succo (acido) gastrico nello stomaco e riduce la produzione di prostaglandine, cioè sostanze normalmente protettive dello stomaco che stimolano i muscoli gastrointestinali e riducono la produzione di acido. Inoltre, fumare riduce anche la produzione di bicarbonato, che riveste le pareti dello stomaco, neutralizzando l’azione dei succhi gastrici.
- Mantieni la giusta idratazione: Assumi da 1,5 a 2 litri di acqua o altri liquidi ogni giorno. Se sei disidratato e non bevi abbastanza, il tuo corpo compenserà questa assenza sottraendo fluidi all’intestino e utilizzandoli per altre funzioni corporee, ciò causerà feci più secche e dure. Un’idratazione abbondante è ancora più importante se adotti una dieta ricca di fibre.
- Evita ogni tipo di stress . Se sei frequentemente stressato il tuo apparato digerente potrebbe funzionare male, in questo caso è utile imparare ed eseguire esercizi anti-stress, come yoga o meditazione.
- Assumi probiotici: Il tuo intestino ha bisogno di miliardi di lattobacilli per funzionare, perché questi piccoli ma potenti organismi si occupano della fermentazione e dell’assimilazione degli alimenti. Aiuta il tuo organismo ad assorbire questi batteri inserendo nella tua dieta aglio, cipolla, yogurt bianco e vari tipi di alimenti probiotici.
- Mangia poco e spesso: Quando hai problemi di stomaco è importante lasciare che l’intestino riesca a lavorare a un ritmo salutare, in modo da favorire la digestione. Mangia piccole porzioni di cibo a intervalli regolari: colazione, pranzo e cena con uno o due piccoli spuntini tra un pasto e l’altro. È anche importante saper assaporare il cibo con il giusto ritmo: una masticazione lenta aiuta la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
- Non andare a dormire subito dopo cena: Una vita troppo sedentaria non è mai raccomandabile ma attenzione particolare va data a cosa si fa dopo i pasti: andare a dormire subito dopo avere cenato non favorisce la digestione. La cena andrebbe consumata circa tre ore prima di mettersi a letto.
- Svolgi una regolare attività fisica: L’attività fisica incentiva un intestino lento a lavorare ad un ritmo più accelerato perché promuove la peristalsi, il movimento ondulatorio involontario delle contrazioni muscolari che fanno avanzare il cibo lungo il tratto digestivo.
check_circle
check_circle