categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Allergia stagionale: come si manifesta e come prevenirla

24 marzo 2023

Allergia stagionale: come si manifesta e come prevenirla

Marzo è il mese della rinascita, della primavera, dell’addio al freddo invernale, dei primi fiori che sbocciano timidi sulle piante e sugli alberi… ma per moltissime persone è anche il mese dei primi starnuti e dei primi occhi rossi per l’allergia.

Naso che cola, starnuti, prurito al naso, gola e palato, occhi gonfi che lacrimano e si arrossano con intenso prurito, ma anche tosse, senso di pressione al petto e difficoltà respiratorie: sono gli inconvenienti delle allergie stagionali!

Le cause di questo disturbo sono gli allergeni come, ad esempio, i pollini delle piante trasportati dall’aria (ma anche allergeni interni come muffa e acari), i quali vengono percepiti erroneamente come sostanze pericolose dal sistema immunitario che per questo risponde rilasciando sostanze chimiche nel nostro corpo come le istamine, responsabili della risposta allergica.

Ma come prevenirla? Ecco i nostri consigli:

Oltre a consultare i calendari pollinici per conoscere i periodi di fioritura, è consigliabile anche non uscire nelle ore di maggior concentrazione pollinica (quelle più calde) e durante le fasi iniziali di un temporale perché la pioggia facilita la liberazione di allergeni dai pollini.

È bene poi cercare di respirare con il naso piuttosto che con la bocca, permettendo all’organismo – tramite il naso – di depurare l’aria di alcune particelle. In auto tenere i finestrini chiusi e usare il climatizzatore, che dovrebbe essere dotato di filtro antipolline. In bicicletta o in motorino indossare mascherina e occhiali da sole.

In casa poi è consigliabile tenere le finestre chiuse il più possibile durante la giornata, ricambiando l’aria al mattino presto o alla sera tardi, quando la concentrazione pollinica è più bassa.

Per quanto riguarda le terapie, fondamentalmente si tratta di prodotti utili a tenere sotto controllo i sintomi e ridurre l’impatto sulla qualità di vita. Molto dipenderà dall’intensità dei sintomi e dal perdurare degli stessi.

In caso di sintomi leggeri il punto di riferimento sarà il farmacista e i farmaci da banco, in caso di sintomi più seri il medico curante e i farmaci che richiedono prescrizione, in caso di sintomi gravi lo specialista allergologo e farmaci mirati.

Normalmente ogni paziente allergico può trovare facilmente un proprio equilibrio e condurre una vita normale anche nei periodi più difficili, pur mettendo in atto attenzioni particolari. In generale, è possibile intervenire nei seguenti modi:

  • Se possibile evitare gli allergeni responsabili dell’allergia stagionale.
  • Su consiglio di un medico è possibile utilizzare dei rimedi decongestionanti in caso di naso chiuso o antistaminici per contrastare il rilascio di istamina. Se necessario approfondire con una visita specialistica allergologica, dermatologica oppure otorinolaringoiatrica.

Inoltre può essere utile utilizzare come supporto, delle sostanze ad effetto fisiologico o dei rimedi vegetali come:

  • Vitamina C, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
  • Quercetina, un flavonoide presente nella frutta e verdura
  • Ribes nero, una pianta che favorisce il benessere di naso e gola e l’olio in particolare, favorisce l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari.
  • Rosa canina, un piccolo frutto dolce e piccante della rosa ricco di Vitamina C, che ha un’azione antiossidante, di sostegno e ricostituente.

Ultimo consiglio: ponete la massima attenzione alla pulizia della casa per evitare che gli allergeni come pollini e la polvere si depositino.