-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
16 ottobre 2024
Digiuno intermittente: cos’è e quali sono i benefici
Il digiuno intermittente è diventato negli ultimi anni uno dei temi più discussi nel mondo della salute e del benessere. Si tratta di un approccio alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi in cui è possibile consumare cibo. Questa strategia non specifica quali alimenti mangiare, ma piuttosto quando mangiarli, ed è proprio questa caratteristica a renderlo diverso da molte altre diete o regimi alimentari tradizionali. Ma cosa lo rende così popolare? Perché così tante persone, dagli appassionati di fitness ai professionisti della salute, ne parlano come di un metodo rivoluzionario?
Innanzitutto, il digiuno intermittente non è una novità. È una pratica che affonda le sue radici nel passato, quando l’uomo primitivo, per necessità, doveva alternare momenti di abbondanza a periodi di scarsità alimentare. Tuttavia, ai nostri giorni, caratterizzati dalla disponibilità costante di cibo, il nostro corpo è stato abituato a pasti regolari, spesso senza pausa, facendo sì che il digiuno sia diventato un concetto distante dalla quotidianità. Oggi, però, molti studi scientifici dimostrano che il digiuno intermittente può offrire numerosi benefici per la salute, migliorando il funzionamento del corpo a livello cellulare e ormonale.
Uno dei principali vantaggi del digiuno intermittente riguarda il miglioramento della sensibilità all’insulina. Riducendo i livelli di zucchero nel sangue e diminuendo la resistenza insulinica, il digiuno intermittente può aiutare a prevenire malattie metaboliche come il diabete di tipo 2. Durante i periodi di digiuno, infatti, il corpo è spinto a utilizzare le riserve di grasso come fonte di energia, aiutando non solo a ridurre il grasso corporeo, ma anche a regolare i livelli di insulina. Questa capacità di ottimizzare l’uso delle riserve energetiche rende il digiuno intermittente una strategia efficace anche per chi desidera perdere peso o mantenere la forma fisica.
Oltre ai benefici sul metabolismo, il digiuno intermittente può avere effetti positivi sul sistema nervoso e sulla funzione cerebrale. Studi preliminari suggeriscono che il digiuno promuove la produzione di un ormone chiamato BDNF, il quale supporta la crescita di nuove cellule nervose e può proteggere da malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Inoltre, durante i periodi di digiuno, il corpo avvia un processo di riparazione cellulare noto come autofagia, un meccanismo di “pulizia” interna che rimuove le cellule danneggiate e le sostituisce con nuove e più efficienti. Questo processo di rigenerazione cellulare può avere un impatto significativo sulla longevità e sulla prevenzione di malattie legate all’invecchiamento.
Il digiuno intermittente non è solo una questione di salute fisica, ma può avere anche benefici psicologici. Molte persone riferiscono di sentirsi più lucide mentalmente e di avere una maggiore concentrazione durante i periodi di digiuno. La riduzione dei pasti quotidiani, inoltre, può facilitare una gestione più semplice della dieta, riducendo la necessità di pianificare e preparare continuamente cibo. Questo può portare a una sensazione di leggerezza e libertà che, in un mondo frenetico come il nostro, può essere vista come un vantaggio significativo.
Esistono diverse modalità per praticare il digiuno intermittente, ognuna delle quali prevede una diversa distribuzione di ore di digiuno e di alimentazione. Il metodo più comune è quello 16/8, che prevede un digiuno di 16 ore seguito da una finestra di 8 ore in cui è possibile consumare pasti. Altre varianti includono il metodo 5:2, che consiste nel mangiare normalmente per cinque giorni e ridurre drasticamente l’apporto calorico per due giorni non consecutivi, e il metodo che prevede un digiuno completo per 24 ore una o due volte alla settimana. Ognuno di questi approcci offre benefici simili, ma la scelta dipende dalle esigenze personali e dal proprio stile di vita.
Nonostante i numerosi vantaggi, però, il digiuno intermittente non è adatto a tutti. È importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare, soprattutto per chi ha condizioni di salute particolari o per le donne in gravidanza o in fase di allattamento. Inoltre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo: se il digiuno provoca eccessiva stanchezza, irritabilità o fame incontrollabile, potrebbe non essere la soluzione ideale.
Come per ogni cambiamento nella dieta, è essenziale procedere con cautela e consapevolezza, scegliendo il metodo che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze.
check_circle
check_circle