-
Accedi oppure Registrati
-
Bellezza e Cosmetica
-
-
Alimentazione e Integratori
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Benessere Intestinale
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Ossa e Muscoli
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altri Integratori
-
Igiene e Benessere
-
Farmaci da Banco
- Farmaci da Banco
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Occhi
- Colliri Disinfettanti
- Decongestionanti ed Antinfiammatori
- Allergie
- Antistaminici
- Colliri
- Spray Nasali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Dolori Muscolari e Articolari
- Mal d'Orecchio
- Influenza e Raffreddore
- Decongestionanti Nasali
- Febbre
- Mucolitici Fluidificanti
- Tosse
- Stomaco e Intestino
- Emorroidi e Ragadi
- Mamme e Bambini
- Apparecchi Elettromedicali
- Veterinaria e animali
- Salute e Cura della Persona
- Omeopatia
- Galenica
-
Erboristeria e Fitoterapia
- Cosmetici Naturali
- Floriterapia
- Aceti aromatici
- Acque aromatiche
- Altri preparati
- Balsami
- Cataplasmi
- Creme, Pomate e Gel
- Confetti e Capsule
- Gocce e Flaconi
- Elisir
- Estratti Vegetali
- Farine e Polveri
- Granulati
- Liquori e Amari
- Lozioni e Linimenti
- Olii
- Sigarette
- Succhi e Polpe
- Tinture Madri
- Tisane e Infusi
- Marchi
- Rimedi
- BLOG
- Sottocategorie
-
- Alimentazione e Integratori
- Alimenti
- Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Capsule e Compresse
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
- Altro
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
- Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Preparati Ormonali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Rimedi
- Acne
- Afte
- Alitosi
- Ansia
- Apnee notturne
- Borse sotto agli occhi
- Bruxismo
- Caduta dei capelli
- Candida
- Capelli grassi
- Carenza di ferro
- Carenza di magnesio
- Carenza di vitamine
- Celiachia
- Cellulite
- Cistite
- Colesterolo
- Colon irritabile
- Congiuntivite
- Crampi
- Denti gialli
- Denti sensibili
- Dermatite
- Dermatite seborroica
- Diarrea
- Difese immunitarie basse
- Dolori addominali
- Dolori mestruali
- Emorroidi
- Eritemi
- Faringite
- Forfora
- Herpes
- Infiammazione delle articolazioni
- Insonnia
- Integratori alimentari e diete
- Irritazioni
- Irritazioni da pannolino
- Labbra secche
- Laringite
- Macchie scure
- Mal di denti
- Mal di orecchi
- Mal di schiena
- Mal di stomaco
- Mal di testa
- Meteorismo
- Micosi dei piedi
- Micosi dell'unghia
- Micosi della pelle
- Micosi intime
- Occhi rossi
- Occhi secchi
- Pelle grassa
- Piaghe
- Pidocchi
- Prurito intimo
- Punti neri
- Punture di zanzara
- Raffreddore
- Ragadi
- Reflusso gastroesofageo
- Rinite
- Rughe
- Scottature
- Spossatezza
- Stitichezza
- Torcicollo
- Vaginite
- Verruche
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Alimentazione e Integratori
Nuovi prodotti
-
Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
-
Spedizione gratuita
per ordini superiori a 49,99€
-
Assistenza online
+39 081 17864723 +39 350 9462048
-
Pagamenti sicuri
i tuoi acquisti in tutta sicurezza
-
Consegna veloce
Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
-
Vasta selezione di prodotti
Oltre 60.000 prodotti
6 novembre 2024
Bronchite e polmonite: quali sono le differenze
La bronchite e la polmonite sono entrambe infezioni respiratorie che possono colpire in particolare durante i mesi più freddi, ma presentano caratteristiche diverse che le distinguono nettamente. Conoscere queste differenze è fondamentale per identificare tempestivamente i sintomi, sapere come intervenire e, soprattutto, gestire al meglio il percorso di recupero: scopriamo insieme le differenze tra polmonite e bronchite.
La bronchite è un’infiammazione dei bronchi, i principali canali attraverso cui l’aria entra ed esce dai polmoni. Questa condizione è spesso provocata da virus e può essere acuta o cronica. La bronchite acuta è solitamente una risposta temporanea del corpo, che può durare da qualche giorno a diverse settimane, mentre la bronchite cronica è più persistente e spesso legata a cause ambientali o a fattori come il fumo e l’inquinamento. I sintomi della bronchite includono una tosse persistente, che può essere accompagnata da muco denso, respiro sibilante e un senso di oppressione toracica. La tosse rappresenta il meccanismo del corpo per espellere il muco accumulato, che si forma a causa dell’infiammazione dei bronchi. Sebbene fastidiosa, la bronchite acuta tende a risolversi con il tempo e con un trattamento a base di riposo, idratazione e farmaci che alleviano i sintomi.
La polmonite, invece, è un’infezione che colpisce gli alveoli, le piccole sacche d’aria situate alla fine dei bronchioli, dove avviene lo scambio di ossigeno nel sangue. A differenza della bronchite, la polmonite può essere causata non solo da virus, ma anche da batteri e funghi, rendendo il quadro più complesso. Quando i microrganismi raggiungono gli alveoli, questi si riempiono di liquido o pus, compromettendo la respirazione e provocando sintomi come febbre alta, brividi, dolore toracico, tosse e difficoltà respiratorie. Nei casi più gravi, la polmonite può richiedere ospedalizzazione, soprattutto per le persone con un sistema immunitario indebolito, anziani o pazienti con altre patologie respiratorie. A differenza della bronchite, la polmonite è una condizione che necessita di un intervento medico tempestivo e, nella maggior parte dei casi, di una terapia antibiotica o antivirale specifica.
Nonostante le differenze evidenti, la bronchite e la polmonite possono iniziare in modo simile, con sintomi come stanchezza, mal di gola e tosse. Tuttavia, mentre la bronchite si manifesta più frequentemente con una tosse grassa e oppressione toracica, nella polmonite i sintomi sono spesso più intensi e accompagnati da una sensazione di affanno o da una febbre persistente. Questa distinzione è cruciale per il corretto approccio al trattamento: in presenza di febbre alta che non scende, brividi e dolore al petto, è essenziale consultare un medico per una diagnosi precisa, che può includere una radiografia del torace e analisi del sangue per identificare il tipo di infezione.
La prevenzione gioca un ruolo importante in entrambe le condizioni. Mantenere uno stile di vita sano, che includa un’alimentazione equilibrata e attività fisica regolare, è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e ridurre il rischio di infezioni respiratorie. Lavarsi frequentemente le mani e, nel caso della polmonite batterica, considerare la vaccinazione sono misure preventive che possono fare la differenza. Nei mesi autunnali e invernali, quando i virus circolano con maggiore frequenza, è utile prestare attenzione ai primi sintomi di malessere e agire tempestivamente per evitare che un’infezione iniziale si trasformi in qualcosa di più grave.
In sintesi, sebbene la bronchite e la polmonite possano sembrare simili per i non esperti, è la loro gravità a distinguere le due condizioni. La bronchite è spesso autolimitante e può essere gestita con un’adeguata idratazione e riposo, mentre la polmonite, soprattutto se batterica, richiede cure specifiche e monitoraggio. Distinguere questi sintomi permette non solo di proteggere la propria salute, ma anche di ridurre il rischio di complicanze, garantendo un recupero più rapido e sicuro.
check_circle
check_circle