categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Digiuno intermittente: in cosa consiste e come funziona

11 dicembre 2023

Digiuno intermittente: in cosa consiste e come funziona

<p>Il digiuno tutti sanno cos’è ma nessuno ci fa caso quando lo fa: il digiuno è semplicemente&nbsp;<strong>quando non mangi</strong>, quindi, per la maggior parte del tempo le persone stanno a digiuno.</p> <p>Normalmente il periodo più lungo senza alimentarsi è tra la cena e la colazione, quindi 10-12 ore (e molti saltano anche la colazione.</p> <p>Il digiuno intermittente <strong>non è una dieta</strong>, ma una modalità con cui la si può affrontare; prevede&nbsp;<strong>l’alternanza di fasi di digiuno (o sottoalimentazione) lunghe dalle 16 alle 36 ore a fasi di alimentazione</strong>&nbsp;e può comprendere&nbsp;<strong>qualsiasi scelta di cibo</strong>&nbsp;(paleo, mediterraneo, vegan, vegetariano, zona e chi più ne ha più ne metta).</p> <p>Quindi niente di particolare e sconvolgente,&nbsp;<strong>si aggiunge semplicemente qualche ora al digiuno notturno</strong>.</p> <p>Tra i benefici di un simile regime alimentare vanno citati:</p> <ul> <li>Rapida perdita di peso</li> <li>Maggiore concentrazione</li> <li>Prevenzione delle&nbsp;malattie cardiovascolari</li> </ul> <p>Tra i benefici di questa dieta emergono:</p> <ul> <li><strong>Rallentamento dell’invecchiamento</strong>&nbsp;e delle patologie legate all’età (cancro, malattie cardiache e&nbsp;diabete)</li> <li><strong>Perdita di peso</strong>&nbsp;e di massa grassa</li> </ul> <p>Alla base degli effetti benefici ci sarebbe il cosiddetto&nbsp;<strong>switch metabolico</strong>: normalmente, dopo i pasti, il&nbsp;<strong>glucosio</strong>&nbsp;viene utilizzato per produrre energia, mentre il grasso viene immagazzinato nel tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi.</p> <p>Durante la finestra temporale di digiuno, invece, i&nbsp;<strong>trigliceridi</strong>&nbsp;vengono scomposti in acidi grassi e glicerolo, utilizzati per produrre energia. Gli acidi grassi vengono convertiti dal fegato in&nbsp;<strong>corpi chetonici</strong>, una fonte di energia importante durante il digiuno, soprattutto per il cervello.</p> <p>Durante il digiuno intermittente, quindi, il corpo alterna due fonti di energia: il&nbsp;<strong>glucosio</strong>&nbsp;e i&nbsp;<strong>chetoni.</strong>&nbsp;Questa alternanza d’uso dei combustibili energetici stimola delle risposte cellulari adattive in grado di:</p> <ul> <li>Migliorare la regolazione dei livelli ematici di glucosio</li> <li>Ridurre l’infiammazione&nbsp;e aumentare la protezione dallo stress ossidativo (legato alle malattie associate all’invecchiamento).</li> </ul> <p>Ovviamente, tutto ciò deve anche associarsi al fatto che&nbsp;<strong>nelle 8 ore di alimentazione</strong>, si segua uno&nbsp;<strong>stile di vita nutrizionale sano senza eccessi</strong>!</p>