categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Cattiva digestione: i migliori rimedi per superarla

3 gennaio 2024

Cattiva digestione: i migliori rimedi per superarla

La digestione difficile in termini medici si chiama dispepsia, determina una alterazione della funzione digestiva gastrica o intestinale e può essere di natura organica o funzionale. Scopriamola meglio.

Il gonfiore, la cattiva digestione ed i vari disturbi dell’apparato gastro-intestinale, secondo le statistiche, colpiscono circa 7 italiani su 10.

Le cause di questi problemi si possono ricondurre soprattutto ad alcuni fattori tipici della società moderna: il crescente stress esistenziale, il peggioramento delle abitudini alimentari ed eventi particolarmente negativi.

Per risolvere tutti i problemi di dispepsia funzionale, ovvero di tutta quella serie di sintomi che si manifestano dopo i pasti, non si può che partire da una migliore conoscenza delle abitudini alimentari che possono aiutare l’organismo a mantenersi in perfetta forma.

Ecco i migliori rimedi per superarla:

è possibile aiutare la digestione osservando alcuni accorgimenti:

  • Evitare gli alimenti bolliti o con metodi di cottura eccessivamente prolungati e acquosi (es. minestroni);
  • Iniziare il pasto con una verdura cruda: finocchio, carota, sedano, cetrioli;
  • Accompagnare il pasto con una spremuta d’arancia quando sia di stagione;
  • Condire la carne o il pesce con il succo di limone fresco o con un trito di olio extravergine di oliva, sale, rosmarino, prezzemolo, aglio e aceto (da far evaporare a fine cottura)
  • Utilizzare metodi di cottura ripassando l’alimento in padella con olio extravergine di oliva, aglio o cipolla.

Utile poi, un test delle intolleranze alimentari per capire se la cattiva digestione sia causata da uno o più alimenti.

Di fondamentale importanza, per alleviare gonfiore e pesantezza, è l’attività fisica: praticarla con regolarità vi aiuterà ad eliminare le tossine e a ritrovare l’equilibrio.