categories

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
  • Farmabe tutta la sicurezza che cerchi
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,99€
    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 49,99€

  • Assistenza online +39 081 17864723 

 +39 350 9462048
    Assistenza online

    +39 081 17864723 +39 350 9462048

  • Pagamenti sicuri i tuoi acquisti in tutta sicurezza
    Pagamenti sicuri

    i tuoi acquisti in tutta sicurezza

  • Consegna veloce Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni
    Consegna veloce

    Consegnamo i tuoi acquisti in 1/3 giorni

  • Vasta selezione di prodotti Oltre 60.000 prodotti
    Vasta selezione di prodotti

    Oltre 60.000 prodotti

Idratazione e attività fisica: le 5 regole fondamentali

20 febbraio 2023

Idratazione e attività fisica: le 5 regole fondamentali

Nell’organismo umano, l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita ed è anche quello presente in maggior quantità. Il nostro organismo, infatti, è formato principalmente da acqua.

La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni chimiche cellulari che avvengono nel nostro corpo.

L’attività fisica determina una maggiore perdita d’acqua sotto forma di sudore e di conseguenza il fabbisogno idrico è maggiore in relazione alla quantità e all’intensità del lavoro svolto.

Inoltre, un’ottimale prestazione atletica richiede il mantenimento di un adeguato livello di idratazione, poiché l’acqua, principale costituente del sangue, è fondamentale per il trasporto ai muscoli di ossigeno e nutrienti.

Un corretto stato di idratazione permette, poi, un recupero molto più rapido, in particolare dopo sforzi intensi.

Ecco quindi, le 5 regole fondamentali riguardo l’idratazione e l’attività fisica:

Bevete l’acqua prima, durante e dopo l'attività fisica, per prevenire la disidratazione e contribuire a migliorare le prestazioni. La quantità d’acqua indicata è di circa una bottiglia d’acqua l’ora

  1. Gli sportivi dovrebbero essere già idratati prima dell’inizio della sessione di allenamento e, idealmente, dovrebbero mantenere l’idratazione per tutto il giorno.
  2. Anche durante la stagione fredda è necessario garantire al corpo la giusta quantità d’acqua per permettere le normali funzioni dell’organismo.
  3. Imparate a riconoscere i segni della disidratazione: i primi sintomi sono crampi muscolari, stanchezza, bocca secca, mal di testa, vertigini, difficoltà di parola.
  4. Un altro modo per controllare il livello di idratazione è il monitoraggio della minzione. L'urina dovrebbe essere trasparente o giallo chiaro e si dovrebbe urinare ogni due-quattro ore.
  5. La frutta è una valida e naturale integrazione di acqua e sali minerali.